Qualche giorno fa ho introdotto il concetto di alimenti rivitalizzanti, ovvero di quegli alimenti che anche se assunti in piccolissime dosi sono una vera sferzata di energia per il nostro organismo.
Oggi tutti , bambini inclusi, siamo sottoposti a ritmi di vita veramente stessanti e quindi un aiutino che proviene dalla natura è ben accetto. Sulle qualità del miele e dei prodotti delle api ne abbiamo parlato più volte, ma vorrei segnalare che miele, polline e pappa reale esplicano un’azione preventiva e terapeutica contenuta negli amminoacidi essenziali, vitamine, Sali minerali e oligoelementi.
L’inverno anche se non è stato particolarmente freddo sta cedendo il passo alla primavera, quindi nel cambio di stagione l’uso degli alimenti rivitalizzanti è particolarmente opportuno. Poichè costituiscono veri e propri medicamenti vanno usati in dosi e con frequenze opportune. Bisogna inoltre rispettare i medodi di conservazione specialmente per la pappa reale per non compromettere le sue qualità organolettiche. Vorrei però focalizzare l’atenzione sulle caratteristiche dei miele monoflora che permettono un uso semplice, ma molto efficace. Vi lascio uno schema semplificato ricordando che un cucchiaio al giorno, in una bevanda calda o sul pane tostato la mattina , esplica la sua funzione!
- Miele di abete: antisettico polmonare e delle vie respiratorie.
- Miele di acacia: adatto per poppanti e bambini con mucose infiammate.
- Miele d’arancio o di agrumi: ha proprietà antispasmodiche e sedetive.
- Miele di castagno: ricostituente, rimineralizzante.
- Miele di timo: in caso di infezioni respiratorie.
- Miele di eucalipto: in caso di infezioni respiratorie (specie con tosse).
- Miele di rosmarino: in caso di insufficienze epatiche, colecistopatie.
- Miele di tiglio: in caso di eccitabilità nervosa, insonnia.
Fine