Lo scorso Natale mio marito se lo è regalato. Lo stesso mi ha confidato una cara amica per nulla tecnologica. Mia figlia lo ha regalato al suo ragazzo. Un’altra amica (quella tecnologica) non parla d’altro.
Io mi sento un po’ fuori dal coro anche se è da un po’ che ci penso, specie per quando vado a correre e vorrei partire più ”leggera”.
Probabilmente è giunto anche per me il momento di acquistare questo fantomatico smartwatch, ma in realtà non è così semplice come sembrava. sono certa che se vado su Apple certamente lo trovo, se accetto di spendere oltre 300 euro per qualcosa che non so se mi andrà a genio per i miei limiti verso l’utilizzo di nuove tecnologie! Le uso, ma imparare cose nuove di genere tecnologico, mi fa “fatica”

Quindi ho dovuto chiedere a mia figlia e fare molte ricerche sul web per orientarmi un po’. Sicuramente lo voglio d colore oro rosa e deve tenere monitorate le mie attività e funzioni vitali, ma oltre a questo sono in zona nebulosa.
Anche i prezzi non sono una garanzia e non aiutano la scelta. Però sembra che questo sia un ottimo momento per l’acquisto di questo oggetto del desiderio specie dal web.
Un requisito considerato fondamentale da tutti i siti a cui mi sono rivolta per le mie ricerche è che la garanzia sia italiana. Poi bisogna destreggiarsi tra i vari sistemi operativi come Wear OS (ex Android Wear), Tizen e watchOS. La scelta è anche tra digitale o ibrido. In quest’ultimo caso si tratta di orologi che oltre avere lancette e quadrante standard hanno funzioni aggiuntive. Poi bisogna valutare il display che sia abbastanza grande e luminoso ed anche l’hardware con una RAM abbastanza grande per ottimizzare le prestazioni. Devono avere batterie a lunga durata e naturalmente un design accattivante. Poi la scelta deve considerare l’eventualità di componenti aggiuntive che chiaramente fanno lievitare i costi.
In attesa di fare l’acquisto continuerò a tenermi aggiornata cercando di comprendere bene quale sarà l’uso che intendo farne.