Dalle passerelle dei big della moda alle collezioni disponibili sui canali della grande distribuzione assistiamo come ogni estate ad un tripudio di rafia, paglia e quest’anno anche di croquet! Nessun brand è rimasto escluso da questa tendenza e un “pezzo” nel vostro guardaroba che sia una borsa, un top, un copricostume ve lo consiglio per un’immagine molto trendy a rinnovare ogni outfit!

Un designer italiano ne ha fatto una vera e propria filosofia portando la sua arte in tutta Italia con simpatia ed entusiasmo contagiando chi gli è vicin
Conosco Italo Marseglia da alcuni anni e la sua creatività non si ferma mai. Neanche con la pandemia, la diminuzione delle risorse ed i problemi del mercato della moda si è fermato. Anzi è stata un’occasione per sdoganare ricordi e tecniche apprese sin da bambino con la nonna Lidia. Le sue mani CHIATTULELLE sono sempre in azione e lo abbiamo visto sulle piazze ed accanto ad i più importanti monumenti di Roma, da Piazza Navona, a Piazza del Popolo a Cinecittà fino a Piazza della Signoria a Firenze, a Milano e le sue creazioni anche al Castello di Miramare a Trieste. Un “uncinetto tour” che dovete assolutamente seguire sui social che vi stupirà ed incuriosirà sempre più, Infatti non è solo moda, ma di un modo per fare squadra infatti i filati con cui il designer realizza i suoi capi arrivano dal “crowfunding” attivato proprio dai canali social attraverso la mutua volontà di sostenere un progetto creativo che non avrebbe avuto modo di esistere.






“Uncinetto in tour” qui lo vediamo a Roma, Firenze, Tivoli, Trieste e Milano … scoprite le prossime tappe!
-“The common thread” o “Il filo comune” è il progetto di #crochet a cui lavoro dall’inizio della pandemia. Quando da solo, a casa, ho recuperato vecchi fili di nonna Lidia e l’arte dell’uncinetto che lei stessa mi ha tramandato da bambino. – Racconta sui social.
Seguitelo!