Se stai leggendo questo articolo probabilmente conosci già Shein e vuoi avere qualche informazione in più su questo fantastico sito. Se come me ami la moda e fai ricerche a riguardo online, quasi sicuramente su Facebook o su Instagram ti saranno capitate inserzioni pubblicitarie di Shein, di solito caratterizzare da una serie di immagini di bellissimi abitini, top fashion e maglioncini alla moda.
Se non sai di cosa sto parlando, ti faccio una breve presentazione. Shein è una piattaforma online internazionale per la vendita principalmente di abbigliamento femminile e maschile, ma non solo. Puoi trovare anche accessori per la casa (oggetti d’arredamento, utensili, coperte…) e per la persona (trucchi, unghie finte, maschere…) e anche qualche altro buffo oggetto. E a proposito di cose buffe, su Shein mi fanno sempre ridere i testi: alcune traduzioni linguistiche presenti sul sito sono poco comprensibili o scorrette in italiano, oppure non descrivono perfettamente il prodotto in foto. Per fortuna, le fotografie dei prodotti sono ben fatte e rendono l’idea di che cosa stai acquistando.
La caratteristica principale di Shein è il basso prezzo di vendita, oltre alla presenza costante di sconti, raccolte punti, bonus e spedizione gratuita con una spesa minima di 39€.
Sì, ma la qualità? Continua a leggere e scoprirai com’è stata la mia prima esperienza di acquisto su Shein.
In questo periodo di quarantena ho scelto di farmi un piccolo regalo e ho pensato di provare questo sito. È stato un po’ difficile fare una selezione degli articoli di mio interesse, perché la proposta è davvero davvero ampia, anche troppo! Il mio consiglio è quindi quello di creare un account, come prima cosa (riceverai così anche uno sconto di benvenuto), e salvare tra i preferiti i prodotti di tuo interesse, così in una fase successiva potrai fare una selezione.
Un problema comune che si presenta con gli acquisti online è la scelta della taglia. Shein viene incontro ai consumatori proponendo due soluzioni, come anche altri e-commerce di abbigliamento:
– nella sezione personale del tuo account puoi inserire le tue caratteristiche fisiche, così in automatico per ogni prodotto che visualizzerai, il sito ti consiglierà la taglia più adatta a te (le taglie sono espresse con le note etichette “S”, “M”, eccetera);
– puntando il cursore sulle taglie accanto ai prodotti, si aprirà una piccola schermata con le misure del prodotto espresse in centimetri in relazione alle diverse taglie, così potrai valutare la diversa vestibilità e magari scegliere una taglia più comoda o più aderente.
Esiste anche un’intera sezione di abbigliamento dedicata alle curvy.
Il pagamento è stato comodo e veloce, l’ho fatto con PayPal perché lo trovo un metodo estremamente affidabile. Per quando riguarda i tempi di consegna, bisogna tenere in considerazione che i prodotti di Shein arrivano da diversi magazzini nel mondo, infatti il mio acquisto è stato diviso in due pacchi, uno proveniente dal Belgio e uno dalla Cina. Puoi tenere traccia dei movimenti del tuo pacco direttamente dal sito o applicazione di Shein, accedendo alla tua area personale. I pacchi sono arrivati entrambi con il corriere delle Poste Italiane. Quello dal Belgio ha impiegato 1 settimana, quello dalla Cina 15 giorni. I tempi di consegna si sono allungati anche a causa della situazione di emergenza che tutti ben conosciamo.
E adesso parliamo di vestibilità e di qualità!
Io ho acquistato, per questa prima esperienza, una gonna a pois, un vestito corto a righe colorate e uno lungo bordeaux. Per quanto riguarda la vestibilità, vi metto qui le foto dei capi che ho acquistato indossati da me, con accanto la foto presentata dal sito. Come potete vedere, hanno superato a pieni voti il test “aspettativa – realtà”. La taglia è giusta, rispecchia quanto indicato dalle misure in centimetri. Anche i colori sono esattamente come previsto, tranne forse il vestito lungo che risulta un po’ più chiaro ma è comunque bellissimo ed elegante.
L’ultimo punto da discutere riguarda la qualità: considerato il prezzo bassissimo dei prodotti, la qualità è alta. I tessuti sono sintetici, ma tutti e tre i capi hanno l’orlo ben rifinito e i due vestiti hanno dei dettagli che fanno la differenza: spalline regolabili e cerniera laterale. Non è poco: spesso, per risparmiare, simili aspetti vengono trascurati, ma sono in realtà molto importanti per rendere un capo confortevole e facile da indossare e per renderlo perfettamente a nostra misura. Soprattutto per uno shop online, questo è davvero utile.
In conclusione, non posso far altro che dirmi soddisfatta dei miei acquisti su Shein. Sono stati i primi, ma non saranno certo gli ultimi! E voi cosa ne pensate? Raccontatemi le vostre esperienze!
By Michela Formicone / La stanza di Michela
Pacco ordinato la prima volta da mia figlia il 27/6 ,risulta ad oggi 24/7 fermo in Belgio.ZERO ASSISTENZA.Nessun numero di telefono o mail a cui rivolgersi. Pessima esperienza.In piena pandemia altri siti in una settimana mi hanno consegnato i pacchi . I cinesi purtroppo temo siano un mondo a parte.Mai più. Spero di non aver buttato 60 euro.
buonasera Claudia!
mi spiace che abbia avuto questa esperienza. Anche io ho iniziato da poco a fare acquisti in rete. Questa pandemia ha forzato la mano agli acquisti on line anche i più reticenti (come me!)
Mia figlia recentemente aveva acquistato dell’oggettistica (di valore davvero irrisorio credo sui 15.00 euro) che proveniva proprio dai depositi del Belgio ed incredibilmente è arrivata 2 giorni prima della data stabilita.
Probabilmente siamo state solo fortunate, ma credo che forse potrebbe trattarsi di semplice disponibilità o meno di un articolo o di festività che hanno rallentato le spedizioni.
Mi faccia sapere come come evolve la situazione!