Cominciamo dal principio. Chi sono Maryna e AIA?
Marina Valdemoro Maino (in arte Maryna) è una youtuber e content creator italo-spagnola, vive a Milano ed è nata nel 1991. I suoi contenuti spaziano da scene di vita quotidiana reinterpretate in chiave ironica, a video di moda, beauty e make-up, ma anche viaggi e cucina, nonché recitazione e canto. Pubblica infatti diversi video in cui ripropone canzoni famose (per esempio i tormentoni della stagione oppure le canzoni dei film Disney) ed ha inoltre prodotto due singoli: “Cumbia Love” nell’estate 2019 e “Lontano da te” nell’estate 2020. Maryna è anche scrittrice: lo scorso anno è uscito il suo romanzo “Cuore corazza”, edito da Mondadori.
Seguo Maryna non solo perché è divertente, coinvolgente ed una shopping-addicted come me, ma anche e soprattutto perché utilizza sempre la sua popolarità (parliamo di oltre 3 milioni di seguaci tra YouTube, Facebook, Instagram e TikTok) per condividere messaggi riguardanti tematiche rilevanti, come la lotta alla violenza sulle donne o l’importanza della prevenzione per le malattie. Sono sua follower da diversi anni ed ho anche avuto già l’occasione di incontrarla, dal vivo, presso il negozio di Sephora a Roma durante un divertentissimo evento nell’estate del 2018. Ecco una mia foto con Maryna in ricordo di quel pomeriggio!

AIA, invece, sicuramente la conoscete tutti. Si tratta di una delle più importanti aziende italiane in ambito agroalimentare, in particolare si occupano di produzione di carni bianche. Tutti noi abbiamo assaggiato almeno una volta i loro prodotti: wurstel, pollo, spinacine…
Ok, ma qual è il legame tra Maryna ed AIA e, soprattutto, io che c’entro?
Circa quindici giorni fa, ho visto delle storie di Maryna su Instagram in cui proponeva una challenge in collaborazione con AIA. Per partecipare, era necessario iscriversi al gruppo Facebook “Stare a casa is the new uscire” e scrivere un commento simpatico sotto al video pubblicato da Maryna in questo gruppo. Le quattro persone che avessero scritto il commento più carino rispondendo alla domanda “A cosa o a chi rinunceresti per una cena virtuale insieme a me?”, avrebbero vinto. In palio, la possibilità di partecipare ad una cena digitale con Maryna ricevendo a casa, in regalo, gadget e cibo direttamente da AIA.
Per mia fortuna, il mio commento è stato selezionato, e ho vinto l’opportunità di partecipare a questo divertentissimo evento!
Sono stata contattata da AIA e da un’agenzia che faceva da tramite. Ho firmato le liberatorie ed inviato tutti i dati richiesti per poter ufficializzare la mia partecipazione.
I giorni prima della cena virtuale
Nei giorni precedenti alla cena, ho ricevuto da parte di AIA un pacco contenente alcuni gadget.
Ho ricevuto:
- un bicchiere a forma di noce di cocco con una cannuccia;
- un paio di occhiali da sole;
- una forchetta allungabile;
- alcuni stuzzicadenti brandizzati AIA.
Mi è anche arrivato il pacco con il cibo. O meglio, il rifornimento di cibo per 1 anno. In particolare, AIA mi ha mandato:
- 8 confezioni di chicken nuggets;
- 8 confezioni di polpettine con pollo, tacchino, carote e spinaci.
Preparazione prima della cena
La cena si è tenuta lunedì 16 novembre alle ore 19:30 sulla piattaforma Zoom. Mi sono vestita e truccata e ho scelto di indossare le lenti a contatto per evitare che si vedesse il riflesso dello schermo del computer sugli occhiali.
Prima di iniziare il collegamento, mi è stato chiesto di far trovare il cibo già cotto e pronto. Così, ho cucinato al forno i nuggets e le polpettine mandati da AIA e ho organizzato la mia postazione.
C’è stato poi un momento di panico. Circa 10 minuti prima dell’inizio del collegamento, è andata via la luce a casa. C’era infatti un forte temporale proprio in quel momento. Ho dovuto così trovare modi alternativi per permettere alla connessione internet di non cadere sul più bello. (spoiler: alla fine è andato tutto bene!)
La cena virtuale con Maryna
Il collegamento è iniziato puntuale. Quando ci siamo connesse, io, Maryna ed altre tre simpatiche ragazze, sembrava che fossimo sempre state amiche. Le altre ragazze erano tutte più o meno mie coetanee e provenienti da diverse città d’Italia. Maryna carina, simpatica, spontanea, interessata a conoscere qualcosa in più su di noi. È stata infatti un’occasione unica nel suo genere per favorire l’incontro tra l’influencer e noi “maryners” (è questo il nome delle fan di Maryna).
Abbiamo parlato un po’, presentandoci e condividendo esperienze, sia riguardo Maryna (da quanto tempo e perché la seguiamo, qual è il primo suo video che abbiamo visto…), sia riguardo le nostre vite (l’università, gli animali domestici…).
Circa a metà della chiamata Zoom, si connette un ospite a sorpresa: Emilife (nome d’arte di Emanuele Ferrari), un content creator molto noto sui social per le sue parodie delle foto di personaggi famosi. Anche lui, qualche settimana fa, ha tenuto la stessa cena digitale con i suoi fan e Maryna è stata sua ospite a sorpresa in quell’occasione. È stato divertente e simpatico, con lui e Maryna abbiamo anche fatto un gioco. Ci siamo divertiti con i gadget inviati da AIA e ovviamente abbiamo mangiato tutti i nuggets e le polpettine!
In definitiva è stata un’esperienza davvero piacevole. Un’occasione per AIA per farsi conoscere ed aumentare la loyalty verso il brand, avvicinando i consumatori tramite una collaborazione più che azzeccata con influencer molto conosciuti. Noi consumatori/fan, dal canto nostro, ci abbiamo tratto solo cose positive e non possiamo che ringraziare AIA per questa opportunità. E naturalmente grazie a Maryna e ad Emi per aver reso questo evento davvero super!