L’IMMAGINE di Alberto Sordi tra i 100 pittori di Via Margutta

La tradizionale mostra di Via Margutta è nata nel lontano autunno del 1953, per iniziativa spontanea di alcuni pittori che nell’immediato dopoguerra si riunirono e decisero di dar vita e colore ad una strada che da sempre era stata il rifugio naturale di pittori, scultori, poeti, musicisti ed artigiani.

Personalmente ho iniziato a frequentarla con mio papà che avrò avuto 8/10 anni al massimo. Ricordo ancora questa strana signora che abitava in una casa sulla strada ed amava i gatti e li dipingeva (era Novella Parigini!!) e poi da adulta i pomeriggi nell’atelier con il Maestro Aldo Riso fino alla sua morte a rubare consigli su come stendere il colore…Quest’anno sono tornata con mio papà!

E’ terminata domenica 13 giugno questa 115ª edizione dei 100 pittori a via Margutta  che quest’anno è stata dedicata al centenario dalla nascita di Alberto Sordi.

“Un omaggio doveroso da parte nostra – dichiara il vice-Presidente Antonio Servillo – all’attore simbolo dei nostri pregi e difetti, le nostre manie e simpatie, incarnando molto spesso non solo il romano de Roma, ma tutti noi italiani e se vogliamo l’intero genere umano”.

Per l’occasione i cento artisti esporranno sul proprio cavalletto un’opera dedicata all’attore romano per far rivivere, attraverso l’arte e le sue molteplicità di espressione e di stile, i suoi personaggi, la sua carriera e la sua vita pubblica e privata”. Dice C. Russo nel Comunicato stampa.

Alcune foto scattate da me e questo è il link per divertirvi se volete vederle tutte! https://www.centopittoriviamargutta.it/events/omaggio-al-grande-attore-della-commedia-italiana-alberto-sordi/

Una ventata di normalità dopo quasi due anni di incertezza, paura e lavoro da casa. Il mondo si apre all’arte con opere provenienti da varie regioni italiane e dall’estero.

Con l’occasione ho potuto salutare l’artista Cristoforo Russo, uno degli artisti che si erano resi disponibili durante il lock down per il progetto “L’arte non si arrende” promosso da questo blog, e ho potuto ammirare le sue particolari opere tra spiritualità ed irriverenza. (#cristoforarte)

Ho conosciuto poi una donna fantastica Diana Kirova (www.dianakirova.it) che dipinge la libertà con le sue vele e paesaggi marini.

La mostra è stata patrocinata dal Consiglio Regionale del Lazio, nel pieno rispetto del distanziamento sociale ed ha accolto i visitatori da giovedì 10 giugno alla domenica 13 giugno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: