IMMAGINA strade di vino: per la precisione 14 (in Toscana!)

Che tu le percorra in macchina, in bicicletta o a cavallo dipende solo dal tipo di esperienza e dal territorio che vuoi visitare, ma una cosa è certa qualsiasi sia la scelta del tuo mezzo non rimarrai deluso!

La vicinanza, rispetto alla mia abitazione, ne fanno una meta che non ha bisogno di tante pianificazioni: la Toscana ha molto da offrire già ad un’ ora e mezza di macchina.

Il turismo enogastronomico di questa regione è sostenuto dai vari enti locali ed è meta per amatori delle bellezze naturali e storiche e del buon cibo accompagnato da eccellente vino. Ecco quindi che nascono ben 14 strade, dislocate nelle varie provincie, per conoscere il territorio attraverso i suoi rinomati prodotti amati in tutto il mondo.

Il paesaggio che sia in pianura o in collina è sempre stupendo. L’occhio non vede la fine di campi coltivati a grano, degli oliveti e delle vigne e tra questi campanili e torri. Visitare aziende agricole e soggiornare in , agriturismi o incredibili resort è un vero paradiso. Le coccole golose delle signore degli agriturismi a colazione è quasi commovente e se poi ti preparano il cestino (termico) per passare una giornata al mare pensi solo a come convincerle per portartele a casa a Roma.

In Toscana esiste una “Federazione delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori della Toscana” che garantisce prodotti e produttori e che credo debba essere sostenuta per un turismo di qualità e come eccellenza italiana e se volete anche imparare a cucinare in molti posti c’è anche questa possibilità.

Io ho percorso la Strada del Vino Colli di Maremma che si trova nella parte sud  di Grosseto che è patria di numerosi importanti vini  DOC  come Ansonica Costa dell’Argentario DOC , quello dell’azienda agricola Il Ponte a Capalbio è fantastico, e poi Parrina DOC, Bianco di Pitigliano ed il famoso Morellino di Scansano DOC e DOCG è conosciuto a livello internazionale. Questo vino rosso è prodotto con uve sangiovese, ha tannini morbidi, grande sapidità e freschezza. DOC dal 1978, DOCG dalla vendemmia del 2007.

Ecco altre strade del vino che ho individuato e saranno la meta dei miei prossimi viaggi:

La strada del vino Chianti Colli Fiorentini (zona attorno a Firenze) i vini caratteristici sono: Bianco dell’Empolese e Colli dell’Etruria Centrale. 

La Strada del vino di Montespertoli comprende il territorio di Montespertoli considerata una capitale del vino toscani. dove si producono gli eccellenti Chianti Montespertoli e Chianti Colli Fiorentini, il Vin Santo del Chianti.

La strada del Chianti Rufina e Pomino patria del Chianti Rufina DOCG e Pomino DOC

La Strada del vino di Montalbano – Le Colline di Leonardo: Chianti Montalbano DOCG, e Bianco della Valdinievole DOC.

La strada del Chianti Classico in territorio senese con i suoi
Chianti Classico DOCG e Chianti Classico DOC.

La Strada del Vino Nobile di Montepulciano patria di Vino Nobile di Montepulciano, Rosso di Montepulciano DOC, Val d’Arbia, Chianti Colli senesi DOCG, Valdichiana Vergine DOC

La strada del Vino Orcia nota per il Brunello di Montalcino.

La strada  San Gimignano con la sua Vernaccia di San Gimignano e il Chianti dei Colli Senesi.

La strada delle Terre di Arezzo tra le più lunghe della Toscana vanta due zone adenominazione di origine controllata il Valdichiana DOC ed il Cortona DOC, e la DOCG

La strada del vino delle Colline Lucchesi e Montecarlo

La strada del vino Costa degli Etruschi Zona Costa degli Etruschi che prosegue fino all’Isola dell’Elba.

La Strada dei Vini di Carmignano dove si producono il Barco Reale di Carmignano ed il Carmignano Rosato.

La strada dei Colli di Candia e Lunigiana è quella più a nord.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: