L’immagine ha sempre avuto un ruolo importante nella società, ma con l’avvento della tecnologia digitale e dei social media, la sua importanza è aumentata esponenzialmente. Oggi, le immagini sono ovunque: sui nostri telefoni, computer, televisioni e perfino nei nostri orologi.
Le immagini ci permettono di comunicare in modo più immediato e visivo rispetto alle parole; attraverso la loro immediatezza e potenza possiamo veicolare emozioni, raccontare storie, comunicare informazioni. Oggi, con la semplicità d’uso della fotocamera digitale e dei social media, chiunque può diventare un fotografo o un videomaker e condividere le proprie emozioni, il proprio vissuto, raccontare la propria interiorità e condividerla con il mondo intero.
Le immagini, e la comunicazione attraverso di esse, sono diventate una parte fondamentale della cultura popolare e dell’economia. Ci sono intere industrie basate sull’immagine, come la pubblicità, il cinema, la fotografia, la moda e il design; inoltre sono utilizzate anche in ambito scientifico e medico, per la documentazione di fenomeni e la diagnostica medica.
Tuttavia, l’uso eccessivo delle immagini può avere effetti negativi sulla società: con la proliferazione delle immagini sui social media, c’è una crescente preoccupazione per la rappresentazione della bellezza e della perfezione, che può portare a problemi di autostima e di salute mentale, oltre ad una maggiore possibilità di diffusione di contenuti dannosi o offensivi.

La comunicazione attraverso l’immagine, al giorno d’oggi, è una parte importante della vita quotidiana e della cultura globale, fondamentale in alcuni contesti lavorativi, ma è doveroso ricordare che è importante utilizzarla in modo consapevole e responsabile.
Dal canto mio, utilizzare le foto ed i video per comunicare, è una parte imprescindibile del lavoro che faccio, assieme alla scrittura, che non può essere mai abbandonata; il faro che mi guida, però, resta sempre la verità, infatti utilizzo pochissimo i filtri, che restano uno strumento molto utile per illuminare una foto, o migliorarla nella sua visibilità.
Ma i filtri NON devono diventare un tramite per distorcere la realtà.
Sul giornale che dirigo, Fashion News Magazine, le immagini sono molto importanti, fondamentali nella comunicazione e diffusione degli articoli; spesso realizziamo servizi fotografici nei quali possiamo esprimere il nostro concetto di bellezza ed eleganza.
L’Associazione Road to green, della quale sono Presidente, comunica attraverso un approccio semplice, ma incentrato sulla credibilità, ed anche in questo caso le immagini sono specchio della comunicazione.
Biografia
Barbara Molinario, giornalista, imprenditrice, mamma.
Ha studiato stilismo, design e storia della moda, iniziando subito a lavorare come stilista e modellista. Ha avuto la fortuna di trasformare le proprie passioni in un lavoro, diventando giornalista; oggi è editrice del giornale di lifestyle Fashion News Magazine, che dirige. Nel 2011 ha aperto una società di consulenza aziendale in comunicazione e marketing, la DBG Management & Consulting, nel 2016 ha fondato l’Associazione per la sostenibilità ambientale Road to green 2020. Tra le attività annovera anche quella come docente di ufficio stampa, organizzazione eventi e tematiche ambientali. Conduce la trasmissione “Sempre più in forma green” su Radio RID 96.8FM. La sua Azienda è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio, per anni ha militato in Confindustria.
Come membro del comitato scientifico di Consumerismo è spesso chiamata ad intervenire sui media nazionali sui temi legati alla tutela dei consumatori.
Negli anni si è occupata di moda, comunicazione, eventi, tutela ambientale, empowerment femminile e tematiche sociali, collaborando con aziende, associazioni e istituzioni pubbliche, perché crede che sia dall’unione delle forze di tutti che possa nascere il progresso e un futuro migliore. Due figli, un ragazzo di 16 ed una bimba di 10 anni, che spesso appaiono in video con la mamma.