Quattro chiacchere con Sandro Ferrone: umanità e stile

Sandro Ferrone mi accoglie con grande affetto e disponibilità in una mattina di maggio presso i suoi uffici a Roma in zona Tiburtina. Un uomo che  “dedica i suoi abiti a tutte le donne che vivono la vita con il sorriso” non può che piacermi.

fe4

Ho in mente un’idea che lui “sposa” subito e ci coordiniamo sul da farsi (ma questa è un’altra storia di cui parlerò più avanti).

Anche se preso da mille situazioni contemporaneamente riesce a dedicarmi oltre un’ora. Il tempo è passato velocemente tra il resoconto storico della nascita della sua azienda ed i tanti aneddoti.

fe5

Sono stata recentemente ad un Convegno sull’imprenditoria in Campidoglio, secondo Lei oggi è più facile o difficile rispetto al passato fare impresa?

Nel dopoguerra non c’era niente. Ma c’erano le necessità e tante cose da inventare. Alcuni hanno avuto il coraggio di portare avanti le proprie idee e affrontare le difficoltà e ce l’hanno fatta. Mio padre in qualche modo è stato un precursore…

Mi racconta qualcosa di più su quegli inizi difficili?

Mio padre commerciava in tessuti e tutto ha avuto inizio da lì. All’epoca le donne si facevano fare i vestiti dalla sartina del palazzo, non esisteva la confezione come la conosciamo oggi. Lui ebbe l’intuizione di creare delle “vestagliette” che non avevano bisogno di asole e bottoni quindi molto facili da realizzare e sono state un capo molto diffuso fino alla fine degli anni ‘60. Forse non sa che la vestaglietta indossata da Sofia Loren nella Ciociara che vinse l’Oscar era stata creata da mio padre.

fe3

No questa proprio è una sorpresa! Da allora tanta strada è stata fatta…

C’è stata una grande svolta verso la fine degli anni ‘70, l’inizio delle collezioni, il pronto moda che ha permesso alle donne di vestire con dei begli abiti anche se confezionati in serie. Sono innamorato delle donne e credo di aver compreso la loro necessità di cambiamento facendo trovare ogni settimana qualcosa di nuovo nei punti vendita. Sono vere e proprie “collezioni vive”. Oggi la Ferrone Spa produce ed esporta in tutto il mondo ogni anno circa 2 milioni di capi, ha numerosi  punti vendita posizionati in tutto il mondo e solo in Italia è oggi presente con 110 punti vendita monomarca.

Qual è la caratteristica di Sandro Ferrone all’interno dell’ Azienda?

L’umanità. Forse sono un uomo di altri tempi, ho 78 anni, ma cerco sempre di mettere l’umanità prima di ogni cosa con i dipendenti, i fornitori, i clienti.

fe1

Alessandra (Sasà) è il suo braccio destro in azienda. Com’è lavorare con una figlia?

Beh qualche volta ci sono battibecchi, perché io la penso all’antica mentre lei è proiettata al futuro, ma riconosco sempre una buona idea anche se  tutto il mondo della comunicazione di oggi con internet e pc sono cose che ho difficoltà a capire. Mia figlia ha una gran testa, è laureata ed oltre all’azienda segue tre figli. Credo che le donne siano sempre un passo avanti rispetto a noi uomini. Riescono a stare al nostro passo e spesso anche a superarci sebbene la maggior parte delle volte abbiano il doppio crico di lavoro e famiglia.

Sandro Ferrone fuori dall’azienda com’è?

Un uomo che deve tanto a Roma e quando mi è possibile cerco di restituire qualcosa di buono. Ho avuto anche il grande onore per mano del Presidente Ciampi di essere insignito  del titolo di Cavaliere Del Lavoro nel giugno 2005. Sono nel Consiglio Direttivo del Bambin Gesù e cerco di prodigarmi per quei casi di bambini e famiglie  semplici che hanno bisogno di districarsi nelle pratiche burocratiche  per accedere alle cure. Per il resto ho tanti interessi, tifo per la Roma, amo il mare e frequento il circolo Aniene dove spesso assisto ad eventi culturali come presentazioni di libri.

fe5

Durante l’intervista ogni tanto veniamo interrotti da clienti o fornitori che passano per un saluto e lui è sempre cordiale con tutti. Al termine lo ringrazio per il tempo che mi ha dedicato e per la grande disponibilità, ha risposto che non c’era bisogno di ringraziarlo che lui è sempre così e che è felice di esserlo.

fe2

Grande uomo!

2 Replies to “Quattro chiacchere con Sandro Ferrone: umanità e stile”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: