Un rampicante bellissimo che passa dai germogli al verde intenso della primavera/estate fino a tingersi di giallo, rosso e viola in autunno. Anche in pieno inverno è affascinante con i lunghi artigli che avvolgono grondaie e tegole! A differenza dell’edera che è molto infestante la vite americana (o canadese) invece di rovinare i muri li protegge!
Pianta robusta sopporta bene anche i climi meno miti. Ama il sole per cui se l’esposizione è buona tenderà a salire verso l’altro altrimenti tenderà a crescere lateralmente alla ricerca della migliore esposizione! La più comune e robusta è la varietà Parthenocissus tricuspidata (#Le varietà P. henryana e P. himalayana sono un po’ più delicate e richiedono una posizione abbastanza riparata per non subire danni durante la stagione invernale). La vite canadese è ideale per coprire muri, pergole, tralicci e tronchi di alberi dalla corteccia ruvida. Per arrampicarsi si avvale di minuscole ventose discoidali o uncini collocati all’apice dei viticci.
E’ una pianta facile da piantare e ha bisogno di pochissime cure per cui è adatta anche ai meno esperti! Se avete intenzione di ricoprire una parete potrebbero essere necessarie più piante. Si mette a dimora da ottobre a marzo ed l’unico momento delicato per la pianta.
#Poiché questa pianta rampicante viene generalmente collocata alla base di manufatti edilizi è evidente che si trova a mettere radici su un terreno che non è propriamente ricco di sostanza organica. Per questa ragione è importante scavare una buca abbastanza ampia e poi arricchire il terreno con terriccio organico da giardino o con stallico molto vecchio, in modo tale da creare un substrato idoneo all’attecchimento della vite. Disporre i getti giovani contro i muri, i tralicci o i vecchi alberi, sostenendoli inizialmente con un supporto, finchè non sviluppano i loro propri mezzi per arrampicarsi ed abbarbicarsi ai sostegni. Questa è certamente la fase più delicata della vita della pianta, ma una volta che la vite canadese sarà riuscita ad attaccarsi al muro poi si svilupperà da sola senza bisogno di altri interventi, se non regolari innaffiature nel caso di prolungati periodi di siccità.
Questo rampicante meraviglioso svolge un ruolo significativo nel risparmio energetico di una abitazione oltre a rappresentare una macchia di colore mutante durante le varie stagioni. Se il muro è malconcio la vite canadese aiuta a coprirne le imperfezioni creando una parete vegetale di grande effetto proteggendola e sorreggendola a differenza della comune edera che si infiltra tra le fessure creando danni. Le foglie inclinate verso il basso fanno si che la pioggia non penetri ne muro e d’estate protegge l’abitazione dal caldo.
Tra gli inevitabili svantaggi: la presenza di animaletti ed insetti indesiderati (si consiglia di mettere zanzariere alle finestre) e l’eventuale intasamento di grondaie ed infissi per cui è consigliabile tenere sotto controllo la pianta con potature intelligenti.
#Fonte web ed ispirazione : Roberto Sala
https://www.faidatehobby.it/Giardino/vite-canadese-un-rampicante-che-non-rovina-i-muri.html