Ha conosciuti uomini e donne che la maggior parte di noi ha studiato nei libri di storia. Ha vissuto a cavallo di due millenni con grande coraggio e spirito di sacrificio. Sembrava immortale. C’è sempre stata nella nostra vita e davamo per scontato che ci sarebbe sempre stata. A momenti popolare in altri meno, ma oggi alla notizia della sua scomparsa siamo tutti basiti.

Con la serie televisiva The Crown anche i più giovani hanno conosciuto la storia della sua famiglia, privilegiata sicuramente, ma non priva di dolori, mancanze, errori come per tutte le famiglie. Elisabetta II è stata la regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dal 1952 al 2022 . Non voleva essere regina, ma lo è stata suo malgrado. E’ stata ostacolata in un mondo maschilista, ma ha rimesso al loro posto uomini del calibro di Churchill. 70 aa di regno non sono uno scherzo e senza dubbio è il personaggio storico più longevo dei nostri tempi.

Non mi voglio avventurare in discorsi politici, ma solo salutarla ricordandola per i suoi outfit senza tempo e colorati. In qualche modo ho sempre pensato che la rigidità del ruolo fosse stato un pò alleggerito proprio dai suoi look e quindi la voglio ricordare così: con il sorriso ed i suoi completini che ognuno di noi vorrebbe vedere nel suo armadio.
Vengono identificati 3 abiti iconici :
1-quello indossato nel 1947 per il suo matrimonio con Filippo, composto da oltre 10.000 perle fu disegnato da Norman Hartel . Rappresentò un simbolo di rinascita per l’Inghilterra alla fine della seconda guerra mondiale
2-altro abito capolavoro fu quello creato dallo stesso stilista per il giorno dell’incoronazione. Una curiosità: al lato della gonna fu ricamato un quadrifoglio in segno di buon augurio.
3-e ricordate l’abito azzurro di tulle indossato dalla sovrana nel 1968 in occasione della visita del presidente USA John F. Kennedy e la First Lady Jackie Kennedy a Buckingham Palace? aveva paura di sfigurare nel confronti di quella che era considerata la donna più elegante dell’epoca, ma sappiamo che poi fu la First Lady, che era stata anche antipatica con i suoi commenti, ad avere la peggio!
I colori eccentrici dei completini di Elisabetta li ritroviamo a partire dal 1979 a seguito di un viaggio in Medio Oriente in rispetto ai colori forti di quei paesi che avevano anche il vantaggio di renderla riconoscibile sia dal popolo che dalle guardie del corpo!
foto libere dal web