Il mio tempo, il mio spazio: vernissage

Spazio e tempo due concetti che abbiamo dato per scontato fino alla pandemia ed al lookdown.

Lo spazio fisico e psicologico che ci ha avvolto e stretto con i suoi tentacoli ed il tempo con il suo scorrere incerto non ci ha permesso di fare previsioni oltre l’orario di cena. L’arte ha rappresentato moltissime di queste sensazioni e nelle opere che oggi ci troviamo ad osservare sentiamo lo scorrere proprio delle stesse. Un malessere, la paura, l’ombra della morte che ci hanno invaso e che l’arte ha colto, trasformato e riportato a noi sotto forma di immagini, di speranza e di aiuto.

Si chiama Help l’opera che più mi ha colpito della mostra inaugurata sabato scorso al quartiere Trieste dal titolo “Il mio tempo, Il mio spazio” con opere di Paola Vincenti e di Silvana Frivoli.

HELP Paola Vincenti

Una terra “meccanica”, ma anche incerottata. Una terra che chiede aiuto, malgrado la sua natura sempre più tecnologica che non basta ad arginare il problema, la preoccupazione e la paura. Una terra che ne esce “rotta” sfiancata e triste. Con l’arte le diamo nobiltà. Diamo nobiltà anche alla paura e senza dubbio è un segnale di speranza. Paola Vincenti, che ormai seguo da tanto tempo, è sempre stata eclettica, creativa. Per lei l’emozione diventa ispirazione. Dialoga con il pubblico attraverso il segno e quel segno coglie appunto la mutevolezza e la precarietà del nostro tempo come in Help.

Silvana Frivoli è più anticonformista, utilizza in via privilegiata i colori primari. E’ portatrice attraverso il segno di una poetica profonda quasi platonica che ci porta verso l’introiezione. Vi invito ad osservare le opere attentamente per scorgere i tanti preziosi dettagli colmi di significato e a vivere le emozioni che emanano.

una selezione delle opere esposte

La galleria d’arte Purificato Zero in via Bisagno, 11 è una vera chicca da scoprire. Tra le sue sale oggi le opere di due artiste contemporanee che hanno dato, ognuna con la sua tecnica e sensibilità, voce alla condizione di tempo e spazio dei nostri giorni in cui ognuno può rispecchiarsi.

La mostra sarà aperta fino al 30 ottobre p.v.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: