CHI: Freshwater Jazz Players in collaborazione con Spazio Porta del Parco
DOVE: SPAZIO PORTA DEL PARCO Via della Mola Vecchia, 30 – Anguillara Sabazia
COSA: A PIEDI NUDI Storie di jazz suonate e raccontate dai Freshwater Jazz Players, voce narrante Luciano Arfè, Testi di Fabrizio Formicone
QUANDO: SABATO 11 MARZO 2023 alle ore 19,30 ingresso libero
PERCHE’: Puoi suonare un brano talmente tante volte che ad un certo punto non ti basta più aprire lo spartito e leggere le note con lo strumento.
Senti che quel brano, come tutto ciò che non finisci mai di scoprire, nasconde uno stimolo, una idea, quello che non ti aspetti, senti che quel brano può diventare una storia.
E’ da questa intuizione che è nato “A piedi nudi”, un viaggio dentro i grandi classici del jazz tradizionale. Sono piccole storie che nascono da elementi apparentemente marginali – il titolo, una frase del testo, una nota biografica, una foto – per introdurre i brani musicali.
Mentre la narrazione procede, le immagini che scorrono sullo schermo trasportano lo spettatore in una dimensione senza tempo, dove risuonano le melodie immortali di: George Gershwin, Sidney Bechet, Bix Beiderbecke, Duke Ellington.
e fondamentalmente è un ottimo modo per passare il sabato sera !

Conosciamo meglio i protagonisti:
Freshwater Jazz Players
I “Freshwater Jazz Players” (letteralmente: Jazzisti d’acqua dolce) nascono alla fine del 2017 accomunati dalla passione per la grande musica jazz degli anni 30/40 e dal fatto di vivere ed operare sulle sponde di uno dei laghi più belli del Lazio, il lago di Bracciano.
La line-up del gruppo è costituita da:
Fabrizio Formicone, clarinetto – sax soprano – banjo Giuseppe Marini, chitarra solo e ritmica Giovanni Moschetta, chitarra solo e ritmica Massimo Straccini, sax tenore e fisarmonica Walter Gnisci, basso acustico
Il repertorio, rigorosamente acustico, si ispira ai grandi del passato come Sidney Bechet e Django Reinhardt, ma non disdegna di proporre musica originale e brani italiani d’annata, con quello spirito leggero ed autoironico che il nome stesso del gruppo lascia intuire.
Sosta Porta del Parco
Il Centro di Sosta Porta del Parco è sito ad Anguillara Sabazia, nel territorio del Parco Regionale di Bracciano e Martignano e vicino alla città di Roma. Porta del Parco è un ecosistema in cui natura, cultura, tecnologia e sostenibilità si valorizzano vicendevolmente; è un epicentro in cui comunità e realtà strategiche locali fanno sinergia. È uno spazio di coesione e una porta d’incontro