L’Immagine non è tutto, ma aiuta! FOCUS: Il sorriso

Abbagliante, abbozzato, accennato, accogliente, alto, ampio, aperto, appassito, audace, beffeggiante, benigno, bianco, circostanziato, coinvolgente, cortese, dolcissimo, femminile, festoso, finto, formale, forzato, fragoroso, fresco, fuggevole, gioviale, imbarazzante, impertinente, ingannevole, ingenuo sono solo alcune delle definizioni di un sorriso. Di fatto presentarsi con un bel sorriso ad un’altra persona è considerato un atto di educazione, ma è anche un fatto positivo per il nostro corpo e per le relazioni!

In effetti sorridere fa rilasciare endorfine (una sorta di antidolorifici naturali per intenderci!) che permettono di sentirci più a nostro agio e rilassati e questo viene trasmesso alla persona o persone che abbiamo di fronte. Impariamo a sorridere molto presto nella nostra vita già dal primo o secondo mese di vita e vale anche per i bambini affetti da cecità dalla nascita.

Il sorriso del bambino contiene una funzione biologica importante porta l’adulto ad avvicinarsi, prendersene cura  e stabilire una relazione con lui.  Avvicinamento e annullamento della minaccia sono due aspetti presenti anche nella vita adulta: se una persona ci si avvicina sorridendo ci trasmette tranquillità, fiducia e disponibilità.

Il sorriso è una espressione facciale che si riferisce alla comunicazione non verbale che con la comunicazione verbale e para verbale è uno dei sistemi di comunicazione umana di cui spesso non ci si rende conto.  Paul Watzlawick , nel secondo assioma da lui formulato sulla comunicazione umana, riferisce che in una comunicazione oltre agli aspetti relativi al  contenuto abbiamo quelli non meno importanti della relazione.

Fondamentale non solo cosa si dice, ma anche a chi lo si sta dicendo ed in che modo! Quindi teniamo in buona considerazione il sorriso quando ci relazioniamo con qualcuno!

Un sorriso autentico parte dagli occhi: infatti è evidente dalle zampe di gallina che si formano attorno agli occhi per il movimento del muscolo orbicolare dell’occhio (muscolo involontario!) che si muove con il muscolo grande zigomatico (muscolo volontario) il cui movimento interessa invece l’angolo della bocca.

C’è anche una importante correlazione tra volontà e capacità di sorridere ed autostima. Le persone che hanno poca fiducia in se stesse sorridono di meno e sono meno disponibili alle relazioni eppure il sorriso è contagioso e ha il potere di migliorare l’autostima: mentre si sorride ci si sente più forti e si viene maggiormente accettati.

In Italia, però, secondo l’osservatorio mondiale della salute orale, siamo insoddisfatti del nostro sorriso. Quasi un Italiano su due ricorre o ricorrerebbe (spesso i costi limitano alcune scelte!) a trattamenti professionali; lo sbiancamento è il più richiesto a seguire cure estetiche fino agli impianti. In Europa siamo comunque al secondo posto, preceduti solo dagli Olandesi, per avere i denti più sani.

Infatti l’Oral Beauty quotidiana si è notevolmente evoluta anche per l’introduzione di nuovi strumenti tecnologici! Messi in cantina i comuni spazzolini e dentifrici sono gli spazzolini elettrici a garantire una migliore igiene specialmente con l’introduzione di quelli con intelligenza artificiale che ti sorridono se hai eseguito la pulizia in modo corretto! Esistono poi gel o pastiglie per proteggere denti e gengive da batteri o acidi e sostanze che migliorano il microbioma della bocca!

Insieme ai prodotti per ritoccare il trucco, mentre siamo fuori, non dobbiamo dimenticare i prodotti per l’igiene orale che oggi hanno anche un packaging spesso stiloso e misure ridotte. Un alito fresco ci fa sentire più sicure e questo non va sottovalutato!

I dentisti consigliano un controllo almeno una volta l’anno in cui viene eseguita anche una pulizia dentale accurata, ma anche di andare al primo fastidio senza attendere eventuali peggioramenti che fanno aumentare i tempi di cura, il dolore ed un maggiore impatto economico. Assolutamente sconsigliati eventuali rimedi fai da te per lo sbiancamento quali bicarbonato e limone che risultano pericolosi per i denti e le gengive e non garantiscono il risultato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: