Conferenza FESTIVAL DELL’ORIENTE

11186286_877437382302055_1665684204_n 11121630_877434838968976_1922078360_n

IMG_0192 Immagine

Giovedì 30 aprile 2015 ho tenuto una conferenza presso la Fiera di Roma durante il FESTIVAL DELL’ORIENTE.

Vorrei condividere con gli amici che non sono potuti essere presenti un breve abstract dell’intervento:

Alimentarsi : un viaggio tra i significati biologici, psicologici e spirituali

“Il bisogno di alimentarsi è scontato e sotto gli occhi di tutti. Noi esseri viventi abbiamo bisogno di nutrirci per disporre della necessaria energia per crescere e per svolgere qualsiasi delle nostre attività, quello che non è scontato è rappresentato dall’importanza dei significati psicologici e spirituali dietro l’assunzione del cibo. Naturalmente questo non può essere un intervento esaustivo di tutto l’argomento che risulta essere molto complesso e vasto, ma vuole essere uno spunto per riflettere su alcune tematiche sulle quali magari alcuni di voi non si sono mai soffermati.

11186449_877434702302323_1973982245_n 11186375_877434785635648_747570827_n

La scelta di questo argomento all’interno di questa manifestazione che guarda all’Oriente è perché il cibo accomuna Oriente ed Occidente pur nelle differenze sostanziali dei prodotti sia per l’origine di alcuni significati. Inoltre il cibo è l’argomento che tratterà l’Expo  di Milano che sarà inaugurato  ormai a brevissimo quindi direi un tema sempre importante ma mai così attuale come in questo periodo!

Mangiare è la funzione più importante della vita poiché, senza nutrimento, la vita non potrebbe esistere. Il cibo è infatti il fattore più importante per stabilire se siamo in armonia o no con il nostro ambiente naturale e, di conseguenza, per stabilire se siamo sani o malati. In una primissima fase possiamo parlare di alimentazione meccanica quando all’interno dell’utero ci nutriamo senza coscienza né desiderio, ma solo per il fatto di esistere e di dover sopravvivere.  Poi inizia un tipo di alimentazione che potremmo definire sensoriale in quanto ad un certo punto i sensi cominciano a svilupparsi, subito dopo la nascita, e si basa sulla nostra preferenza per alcuni sapori, odori, colori e consistenze. Piano piano si sviluppa una dieta sempre più variata per permetterci l’ulteriore sviluppo.

11178623_877435095635617_817125851_n 11198957_877434958968964_984579724_n

Attorno all’alimentazione si annoda l’asse d’interazione più precoce quella tra madre (o di chi se ne prende cura) e bambino asse che costituirà la base di riferimento dei diversi livelli di sviluppo. Studi hanno più volte confermato l’importanza degli scambi tra il bambino ed il suo ambiente per quel che riguarda l’alimentazione e la grande influenza di questi nella vita adulta….

Il lattante dalla nascita ha un equipaggiamento neurofisiologico con funzioni ben specifiche che gli permettono di nutrirsi, tra questi il riflesso di suzione, la rotazione della testa e la deglutizione. Già da queste fase precocissime si possono evidenziare enormi differenze nella  modalità di suzione. Esistono studi condotti da osservatrici attente come le puericultrici dove risultano manifestazioni molto variabili verso il cibo: alcuni neonati attendono tranquillamente di essere nutriti altri piangono e si agitano, alcuni succhiano con gli occhi aperti ed altri con gli occhi chiusi.

11210341_877434258969034_1777368037_n 11210286_877436068968853_1335505293_n

Sebbene esistono molteplici variazioni individuali possiamo vedere come la suzione costituisca un bisogno a sé, infatti se il pasto è consumato troppo velocemente il bambino tende a prolungare il tempo si suzione con le dita o un altro oggetto. Infatti non rappresenta solo un appagamento della fame fisiologica , ma rappresenta il prototipo delle interazioni umane…
Il modo di mangiare e ciò che si mangia non sono elementi casuali o marginali nella vita, ma rivestono una grande importanza anche per il benessere. Il rapporto che le persone instaurano col cibo è complesso e legato a fattori diversi: è senza dubbio un fatto culturale poiché il modo di pensare il cibo è mediato culturalmente dall’ambiente e dalla società in cui si vive.

11178571_877435672302226_1289790968_n 11180066_877435192302274_1816998075_n

Tra gli elementi culturali che influenzano il modo di alimentarsi c’è anche la religione. In tutte le religioni il cibo non è solo un elemento naturale e materiale ma è considerato un dono di Dio o degli Dei, e l’atto di alimentarsi diventa, per questo motivo, un atto sacro, anche di ringraziamento all’Entità superiore che l’ha donato all’uomo per assicurarne la sopravvivenza. Come atto sacro l’assunzione di cibo deve anche rispondere all’esigenza spirituale di moderazione e virtù propria di ciascuna religione…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: