In questo mese dedicato alle spose tra un Corso di portamento ed un incontro di Wedding etiquette ecco in arrivo alcune mie pillole di saggezza riguardo il dibattuto tema della scelta dell’auto per gli sposi. La parola chiave è sobrietà. Se rispetterete queste piccole semplici regole, l’effetto sarà di vero Stile.
Innanzitutto va sottolineato che la scelta dell’auto per matrimonio che accompagnerà gli sposi è importante e per nulla facile. Non è un aspetto da trascurare o da trattare in modo superficiale.
Il modello dell’auto va scelto in armonia con lo stile della cerimonia, della location e del tipo di festa di nozze. Di dubbio gusto infatti è arrivare su un’elegante auto d’epoca ad una cerimonia informale, così come è da evitare una fiammante auto sportiva se la cerimonia è molto classica.
L’auto va scelta anche in base al tipo di abito della sposa. Assolutamente no ad un’auto di piccole dimensioni, anche se simpatica, se l’abito è molto vaporoso o con strascico lungo. Sarebbe come “infilare una meringa nel buco della serratura (cit. Sex and the City)” e immagino che l’effetto “abito stropicciato” non piaccia a nessuno.
Altro aspetto spesso non considerato riguarda gli addobbi: rivolgetevi allo stesso fiorista che si occuperà di tutto l’addobbo perchè l’insieme abbia un aspetto omogeneo, ma attenzione a non esagerare specie nella stagione estiva: l’odore dei fiori in macchina può risultare molto fastidiosa.
Infine una serie di regole di Bon Ton davvero indispensabili:
- il costo dell’auto è a carico della famiglia della sposa;
- È lecito il classico ed elegante nastro bianco ed un addobbo sobrio (i fiori andranno posizionati sul pianale tra lo schienale posteriore e il lunotto);
- la sposa siederà sul sedile posteriore a destra, mentre il padre sarà accanto a lei, a sinistra;
- l’auto sarà guidata da un autista, estraneo alla coppia, o da un fratello o amico degli sposi, mentre il posto accanto al guidatore dovrà rimanere vuoto;
- per l’ingresso della sposa nell’auto, dovrà essere l’autista ad aprirle lo sportello. Il padre salirà quindi dopo la sposa;
- la sposa verrà fatta scendere dall’auto direttamente sul sagrato della chiesa o il più vicino possibile all’ingresso del comune;
- arrivati sul luogo della cerimonia, l’autista aprirà lo sportello al padre che a sua volta aprirà la portiera alla sposa e l’aiuterà a scendere porgendole il braccio destro.
Altri dubbi?
Per le foto ringrazio il carissimo Roberto Zenobi di Nozze d’auto d’epoca