Scarpe, tessuti e filati diventano arte in Mostra a Milano

“Dalle scarpe di una persona si capiscono tante cose..”  diceva la mamma nel film Forrest Gump e io vorrei condividere con voi cari amici l’esperienza di interessanti mostre a Milano tutte da vedere e gustare! La prima?  TWELVE SHOES : una per ogni ora del giorno. Con in sottofondo il calpestio di tacchi presso l’aria espositiva della Camera di Commercio una mostra fantastica per tutte le amanti delle scarpe. Racchiuse in eleganti teche di cristallo ecco la presentazione della scarpa più adatta da indossare in base all’ora del giorno. Abbiamo quindi alle h.7.00 la classica sneakers, seguita alle 8,30 dalle ballerine e alle 9.00 dalla decoltè. Una adatta per ogni occasione d’uso: dalla corsa al parco fino all’ufficio. Per il pomeriggio dal tacco scultuta alle oxford alle platform per l’aperitivo con le amiche…ce ne sono per tutti i gusti e stili, ma per la sera d’obbligo : pump e tacco 12!

A palazzo Morando è terminata il 25 settembre scorso DIALOGHI DI FILO , promossa nell’ambito di EXPO IN CITTA’ dal Comune di Milano, Cultura, Direzione dei Musei Storici e da Archivio Crispolti in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, propone un esempio concreto di modalità operative nel campo del tessile, valorizzando le connessioni tra realtà produttiva e formazione settori di eccellenza del Made in Italy. Il percorso espositivo vede i lavori realizzati dagli studenti dell’Accademia di Brera  , ricostruzione di abiti storici di varie epoche. Sono utilizzati i migliori prodotti di aziende quali Alcantara, Dedar e Dreamlux. Nel susseguirsi delle sale si rimane stupefatti degli intrecci, colori ed espressioni del filo in cui creatività e tecnica manuale vanno di pari passo con le applicazioni industriali.

Fino al 23 ottobre sarà visitabile presso Palazzo reale in Piazza Duomo la mostra HO VISTO UN RE. Nove artisti interpretano l’appartamento del Principe con Alcantara. Un processo creativo che passa dalla fabbrica agli uffici Alcantara fino ai fornitori ed agli studi degli artisti fino ad Hong Kong, Londra, Milano, New York, Tokio. In linea con il principio “tattile” di Alcantara la mostra invitava a vedere, ma anche a toccare, a sederti e giocare. Nel rincorrersi delle stanze abbiamo visto frange, muri fittizi, una mega giostra e una fontana rivestita di nuvole con tanto di ranocchio morbido e mega scacchi rappresentati da 6 grandi figure , re regina, torri, alfieri…La cosa più divertente è stata quella di cercare di raggiungere il re in un vero labirinto di Alcantara. In realtà l’allestimento è creato per non farti raggiungere il cappello e la baionetta ricoperti di foglie e festoni in Alcantara tagliata a laser, ma è comunque divertente!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: