Mandala: tutti i colori della felicità

“La felicità è un modo di essere , una predisposizione serena e gioiosa che attira energie positive e che possiamo scegliere di alimentare giorno per giorno per vivere in armonia con noi stessi e con gli altri”.

Come sembra difficile la realizzazione di questa frase nella vita di tutti i giorni! Altro che le paturnie di Audrey Hepburn in  Colazione da Tiffany , o i tentativi di strozzare Bart da parte di Homer Simpson , in una giornata i momenti in cui dobbiamo “per forza” ricorrere alla calma sono davvero tanti. Siamo continuamente sollecitati da situazioni negative, da cose che vanno storte malgrado i nostri migliori sforzi e che dire delle delusioni nella vita professionale e tra le amicizie per continue dimostrazioni di incoerenza, maleducazione e spesso di cattiveria?

Quindi le situazioni che minano la nostra felicità sono davvero tante e non possiamo permetterci di vivere in uno stato d’ansia continuo, perchè oltre a far male alla salute “fisica” ci troviamo a non vivere al meglio anche le situazioni belle che ci possono capitare. Ecco quindi tornare alla ribalta antiche strategie antistress che dall’antico oriente (da millenni un passo avanti con la saggezza) arrivano in occidente per tenderci un aiuto. Come psicologa ho spesso usato il disegno come modalità  diagnostica e raramente per uso terapeutico, ma devo dire che effettivamente il colorare intricati e armoniosi intrecci di forme e colori predispone alla meditazione e al rilassamento.

I mandala risalgono ad antiche tradizioni buddiste e induiste e identificano immagini con una struttura più o meno complessa, ma sempre armoniosa nel suo insieme. Questi simboli rappresentano l’unità e l’equilibrio dell’universo e le connessioni tra i vari piani della realtà e tra le forze cosmiche. In Cina, India, Giappone e Tibet questi disegni connotano gli spazi sacri e favoriscono la crescita interiore verso una condizione di equilibrio con il proprio sé ed il tutto. In occidente i disegni sono stati interpretati in molte forme mantenendo però il concetto base. Alleggerire la mente dai pensieri quotidiani serve a ritrovare la calma e a rimettersi nella prospettiva giusta per relazionarsi con il mondo circostante. Colorare mandala allena la pazienza, mette alla prova la costanza e stimola la creatività, per questo aiuta a riconoscere e a gestire i propri limiti.

In libreria si trovano una gran quantità di libri da colorare. Da  Feltrinelli per me ho comprato il Piccolo diario della Felicità (colora la tua vita ogni giorno) edito da Gribaudo, perchè anche noi psicologi siamo “stressati!”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: