Il Ponte Carlo è una meta fondamentale, ma lo sanno anche i turisti infatti li troverete tutti li e sarà difficile anche fare delle foto in alcuni momenti della giornata! Ma la vista è stupenda e ne vale la pena. Girare poi tra le viuzze di Mala Strana (il piccolo quartiere) è divertente ed è possibile incrociare cose incredibili come il muro di John Lennon : un esempio di street art che sta perdendo il senso della sua origine visto che giornalmente vengono ricoperte con spray di nuovi colori le scritte precedenti. E’ possibile anche visitare il Frank Kafka Museum. Passando poi sul ponte Most Lejii è divertente guardare le imbarcazioni che devono fermarsi alle chiuse per poter procedere nel cammino!
Idea per una cena tipica di Praga? Il ristorante dei “Due Gatti”! Antico nelle ricette e moderno nel servizio. Oppure i numerosi Pub molti dei quali offrono birra artigianale di produzione propria!
La giornata più impegnativa sarà quella da dedicare al Castello che domina la parte sinistra della città è considerato il più grande del mondo e fa parte del Patrimonio Unesco. L’ingresso generale è gratuito e si può girare liberamente anche nei giardini, ma per entrare nelle varie strutture potete scegliere tra biglietti cumulativi o singole entrate a prezzi vantaggiosi. All’interno ci sono aree shopping e svariate aree di ristoro. Io ho pranzato al Lobkowicz Palace : divino! Da non perdere, nella terza corte, la cattedrale di S.Vito , può succedere di fare file anche oltre 1 ora per entrare , ma ne vale la pena. Nella prima corte a mezzogiorno è possibile assistere al cambio della guardia in “grande stile”. Verso l’uscita “Vicolo d’oro” una serie di piccole case colorate custodisce antiche armi ed armature e alcune botteghe artigiane.
Altra meta imperdibile è Petrin il cuore verde della città. Si raggiunge con la funicolare che è stata recentemente ristrutturata (2016). L’immenso parco è pieno di percorsi verdi ed attrazzioni come la Tour Eiffel in miniatura , il labirinto degli specchi , l’osservatorio e tanti altri.
Tornando indietro attraversate il ponte Jaraskuv most e date un’occhiata alla Dancing House splendido esempio di costruzione moderna. Poco più sopra a sinistra la chiesa di Cirillo e Metodio custodisce uno dei fatti storici più tristi della seconda guerra mondiale nella sua cripta. Da quella storia è stato tratto un famoso film “Operation Anthropoid” molto realistico.
Se amate la birra una sosta divertente è la visita al birrificio Staropramen nel quartiere di Smichov dove tra storia e tecnologia si ripercorrerà la lunga storia del birrificio con una pausa rinfrescante a base di birra. Curiosità: troverete i numeri civici con una doppia numerazione : una blu ed una rossa. La prima è la numerazione convenzionale progressiva attuale e la seconda è la numerazione antica asburgica introdotta nel lontano 1770 e mai abolita!
Tanto ancora ci sarebbe da raccontare, ma vi invito a scoprire il resto da soli! Non vi ho fatto venire voglia di partire??