Ferragosto: una giornata da turista a Roma

Avendo in programma un cocktail in giardino seguito da barbecue per la sera non rimaneva che scegliere un bel programma per la giornata di Ferragosto: come non approfittare delle strade e dei parcheggi semideserti, dei varchi ZTL aperti così come i musei? Roma ieri è stata all’altezza delle aspettative dei turisti che hanno trovato negozi, ristoranti e bar aperti (in centro quasi tutti) e la possibilità di scegliere tra tantissime iniziative culturali anche in formato famiglia.

Dal classico al moderno per le esposizioni non c’è che l’imbarazzo della scelta: dai Musei
Capitolini con Pinturicchio al  Palazzo dei Conservatori che ospita “La Bellezza Ritrovata” . All’ Ara Pacis “Spartaco. Schiavi e padroni a Roma” e ancora ai Mercati di Traiano si può visitare “I Fori dopo i Fori”, con i ritrovamenti degli ultimi 25 anni. Gli appassionati di arte contemporanea hanno scelto il Maxxi o il Macro di via Nizza. Io invece mi sono diretta al Museo Nazionale di arte moderna e contemporanea in via delle Belle Arti che mi è sembrato più bello, ricco e coinvolgente che mai.

Tra le numerose sale a tema allestimenti particolari con opere dalla fine dell’800 agli autori più contemporanei. Le statue del Canova, non più ospitate nelle sale che le accoglievano fino a qualche tempo fa,  osservavano le opere esposte come i visitatori stessi. Installazioni che parlano della solitudine dell’uomo nello spazio urbano, e la rottura del linguaggio dell’arte negli anni 70 con l’avvento del femminismo. Anche la guerra è rappresentata : dagli immensi quadri del Fattori fino ad opere fotografiche contemporanee che ritraggono Beirut dopo i bombardamenti o le lunghe file dei migrandi verso i campi profughi.  Una visita da cui si esce arricchiti e pieni di stimoli. Sale stupende, personale efficiente e spazi relax hanno reso la nostra permanenza al Museo davvero una esperienza da ripetere.

Tanti altri musei erano visitabili dal Museo Napoleonico in centro alla Centrale Montemartini in zona Ostiense. Per gli appassionati di animali scatti e curiosità al Museo Civico di Zoologia dove era prevista una merenda a base di cocomero per i bambini. A Villa Borghese sono stati proiettati i film all’aperto della Casa del Cinema ed al Globe Theatre è andato in scena “Sogno di una notte di mezza estate” firmato da Riccardo Cavallo  (e tradotto da Simonetta Traversetti). Villa Ada è stata arricchita dalle note giamaicane e caraibiche di La Inédita e di Wogiagia Crew.

La città è stata solidale anche con i più bisognosi infatti la comunità di S.Egidio da promosso il pranzo di Ferragosto alla mensa dei poveri. La cooperativa “Risvolti” l’associazione “Articolo 9” ha permesso a sessanta anziani di trascorrere insieme una giornata di festa, e grazie alla cooperativa “Le mille e una notte” altri cinquanta sono stati ospitati alla piscina dell’Aeronautica in un “punto verde” organizzato dal municipio.

Una bella passeggiata dal Pincio al Panteon, con pausa caffè alla Tazza d’oro,  passando per via di Ripetta e Piazza di Spagna ho fatto ritorno soddisfatta a casa potendo dire che quando vuole Roma sa essere stupenda!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: