Ponza: l’isola delle meraviglie

Praticamente immutata negli ultimi trent’anni, a parte per il maggior numero  di turisti che vi approdano ogni giorno, rimane un’isola meravigliosa tutta da scoprire!

A meno che non possediate una barca il modo per raggiungerla è attraverso traghetti o aliscafi. Se poco poco soffrite di mal di mare vi consiglio la prima opzione perché la seconda, oltre che essere più costosa, effettivamente mette a dura prova lo stomaco (ma è più veloce!).

Le partenze da giugno o settembre sono giornaliere dai porti di Anzio, Formia e Terracina; in genere nella primissima mattinata e in serata in modo da permettere anche una mini-vacanza in giornata!

Se desiderate passare un periodo nella stagione estiva che si tratti di  un fine settimana o 15 gg vi consiglio di prenotare per tempo : gli “habituè” spesso prenotano di anno in anno   alberghi , B&B e case vacanze (che sono deliziose!)

La zona del porto è quella più gettonata, quella più a nord tra Cala Feola e Cala Fonte permette una vacanza più economica.

Per raggiungere le varie baie (luoghi incontaminati da sogno!) è necessario affittare una barca (circa 100,00 euro al giorno) oppure affittare una macchina o uno scooter  (circa 60,00 euro al giorno oppure con possibilità di noleggio orario a partire dalle 20,00 euro) e poi proseguire a piedi nella natura attraverso passaggi semi-segreti o gradini. La scelta è notevole e ci si può rivolgere a tutti i noleggi che si trovano sul porto. Si può anche scegliere un’unica opzione ad esempio andare in barca dal porto alla spiaggia di Frontone con 5 euro a tratta. Alcune zone sono raggiungibili con i bus locali.

Cosa fare appena sbarcati a Ponza? Subito tante foto con le barche e le casette colorate sullo sfondo e sicuramente colazione se siete partiti con il traghetto delle 8,45!

Alla pasticceria da Gildo il meglio della pasticceria partenopea : sfogliatelle, babà e brioche tutte freschissime ed è anche molto carino con le sue poltroncine blu all’esterno! Io personalmente adoro la Kambusa (che è anche ristorante!) arredato in stile marinaro e curato in tutti i dettagli e lì colazione salata con spremuta e sfogliatine ricotta e prosciutto cotto!

Se pensate di passare la giornata in una delle calette potete anche prendere un bel cestino-pranzo da Oresteria in piazza Pisacane. Se invece avete optato per una mattinata in giro shopping tra le bianche stradine avete solo l’imbarazzo della scelta per il pranzo con  i pescetti fritti (che adoro) li trovi dappertutto dal cartoccio a portar via a quelli mangiati con una splendida vista da Gennarino a mare sul porto. Spostandovi più a nord : La marina di Cala Feola è un ristorante molto apprezzato ed il Pescatore è raggiungibile dalla spiaggia nella zona delle piscine.

Le piscine naturali sono qualcosa di strepitoso e valgono bene le centinaia di gradini che si devono percorrere sotto il sole cocente, ma il profumo della vegetazione mediterranea fatta di mirto, cactus, ginestre e fichi rende l’atmosfera davvero magica.

Arrivati a destinazione non è possibile non gettarsi in quell’acqua verde smeraldo e nuotare insieme a tanti pesci passando di grotta in grotta.

Nella maggior parte dell’isola non ci sono concessioni per cui è possibile affittare ombrelloni o sdraie, ma non c’è assistenza bagnanti tenetene conto se avete bambini piccoli o non siete ottimi nuotatori.

Se vi capita la sfortuna di capitare in una giornata piovosa non vi preoccupate passare qualche ora al bar Tripoli o visitare la cisterna romana della Dragonara vi farà passare velocemente il tempo e per gli amanti del vino perché no un tour alle antiche cantine Migliaccio con degustazione?

E’ possibile anche fare dei tour religiosi alla scoperta di chiesette e tempietti oppure cercare le antiche tracce dei romani che ne hanno lasciate molte dall’acquedotto ad antichi resti.

Per i turisti sono le spiagge le mete più ambite,ma non tutte sono di facile approdo. Quasi tutte rocciose dove l’acqua è subito alta. Raggiungibile a piedi, ma non facilissima da trovare c’è Cala Cecata . In zona Le Forna (che viene servita anche dai servizi pubblici) non c’è spiaggia, né sabbia qui la scogliera crea una caletta naturale di rocce davvero fantastica.

Dalla Panoramica a pochi minuti dal porto la spiaggia di Chiaia di Luna ti apre il cuore ci si arriva solo via mare poiché il passaggio dall’antico acquedotto romano è attualmente chiuso per dei crolli purtroppo molto frequenti in questo punto. Da ragazzi, ignari, passavano intere giornate a prendere il sole su quella spiaggia bianchissima. Nell’albergo sovrastante che prende il nome dalla baia la sera ottimi aperitivi da gustare con una leggera brezza. Tappa obbligatoria per l’aperitime è Au bord de l’eau che chiude intorno alle 4 del mattino e offre gustosi stuzzichini con cocktail originali e gustosi.

Ponza è molto viva anche by night tra locali, discoteche, eventi e spettacoli…ma questo ve lo faccio scoprire da soli!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: