La Galleria d’Arte Moderna di Roma diventa giardino per un giorno con la Performance poetico-visiva “La Terra dei Bruchi”

Ieri 5 giugno si è celebrata la giornata Mondiale per l’ambiente. Un importante appuntamento promosso nel 1972 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che coinvolge più di 100 paesi in difesa dell’ecosistema con il fine di incoraggiare la consapevolezza e l’azione a livello mondiale per la protezione dell’ambiente. Io l’ho trascorsa in un modo molto speciale con le artiste Teresa & Rossana Coratella che hanno regalato in diretta un meraviglioso sogno facendo assistere agli invitati alla trasformazione di 500 crisalidi.

brochure presentazione evento

 “Abbiamo scelto di far sbocciare 500 crisalidi in farfalle per lanciare un messaggio di risveglio collettivo-  affermano le artiste Teresa & Rossana Coratella–  per fare della coscienza ambientale una coscienza sociale”.

L’evento /performace “La Terra dei Bruchi” a cura di Plinio Perilli, è un’iniziativa promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e First Social Life, con il Patrocinio di Legambiente Lazio. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.


La farfalla, simbolo di rinascita, depuratore ambientale, è la protagonista de “La Terra dei Bruchi attraverso un’azione performativa composta di parole, suoni e natura diventa spunto di riflessione per un messaggio sociale importante tramite il quale l’arte si fa denuncia civica dei disastri ambientali che la camorra ha causato negli ultimi decenni nei territori della cosiddetta “Terra dei Fuochi”.

Contemporaneamente alla trasformazione , che devo dire suscita una vera emozione, i versi di una  poesia di Rossana Coratella, letta e interpretata da Giuliana De Sio e la piccola Francesca Rosa Grimaldi, liberamente ispirata dal romanzo Il Piccolo Principe.

Ecco che gli  spazi storici del chiostro/giardino della Galleria accolgono i colori e la vita della natura. Molto sentito l’intervento del poeta  Plinio Perilli quando parla del colore che l’artista utilizza e che prima della tavolozza trova in natura. I bambini di una scolaresca ospitata per l’occasione hanno riempito ancora più di gioia l’edificio e l’esperienza.

La performance artistica è durata tutta la giornata con due momenti di readings tratti da Il Piccolo Principe alle 11.30 e alle 15.30 e ha visto la presenza di tante blogger, giornaliste, manager, attrici e modelle impegnate nella difesa dell’ambiente. Anche io ero presente e siamo state omaggiate/premiate per il nostro impegno ambientale direttamente dalle artiste con una meravigliosa rosa stabilizzata. Con me Emanuela Scanu psicologae blogger ES Immagine, Francesca Nanni direttore di NanniMagazine, Loredana Filoni direttore di LFmagazine, Gabriella Sassone de Il Tempo, Barbara Castellani conduttrice tv Sky, Elenia Scarsella ingegnere ambientale blogger e direttore di Blogandthecity, Sara Lauricella blogger e direttore di DifferEvent, Elena Parmegiani giornalista di Fashion in Town, Gisella Peana direttore di Il Peana.com, Rossella Ronconi direttore di Tempo Libero, Mirella Letizia Assessore all’Ambiente di Casal di Principe, Francesca Munzi fashion designer e blogger di SerendipityfashionArt, Laura Pieralisi manager e fashion designer, Nadia Bengala attrice ed  ex Miss Italia, Karin Proia attrice, Natalia Simonova attrice e modella, Enrica Onorati Assessore all’Ambiente Regione Lazio, Georgia Viero conduttrice e modella,  Roberta Sanzò attrice della compagnia del Teatro Stabile Delle Muse, Sofia Bruscoli attrice e modella, Andreea Duma attrice e modella, Eleonora Mattia Presidente IX Commissione Politiche Giovanili, Jolanda Curreri attrice ed opinionista.

Qualcosa di più sulle artiste:

Teresa Coratella vive e lavora a Roma. Fra le sue numerose mostre si segnalano le più recenti: 2019, Roma, MACRO, Residenza/Atelier, a cura di Giorgio De Finis; 2018, Roma, Banca D’Italia, acquisizione dell’opera “Il Quinto mese dell’anno”; 2017, Roma, Istituto Vittorino da Feltre, Ecologia dell’Arte, istallazione permanente di Teresa e Rossana Coratella, Uno, Nessuno e Centomila, con la pittura ecologica Airlite, a cura di Plinio Perilli; 2016, Roma, Casa d’Aste Minerva Auctions, Per Aspera ad Astra, realizzazioni di abiti con opere di artisti, promossa da First Social Life in collaborazione con la sartoria sociale Casa di Alice, madrina Maria Grazia Cucinotta; 2016, Napoli, Municipio II°, istallazione permanente a cura di Marino D’Angelo; 2015, Roma, Bibliothè Contemporary Art, mostra personale, presentazione e testo di Tiziana D’Achille; 2012, Premio Termoli 58° Edizione, a cura di F. Gallo Mazzeo; 2011, Venezia, 54°Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, Padiglione Italia – Regione Lazio.

Rossana Coratella, poetessa romana, ha collaborato con diversi artisti per progetti a scopo socio-educativo: 2016, Roma, Istituto Comprensivo Guicciardini, Scuola Museo, museo permanente di arte e poesia; 2016, Roma, Casa d’Aste Minerva Auctions – Palazzo Odescalchi, Per Aspera ad Astra, realizzazioni di abiti con le opere di artisti promossa da First Social Life in collaborazione con la sartoria sociale Casa di Alice, madrina Maria Grazia Cucinotta. Ha partecipato alle due edizioni della rassegna Break Point Poetry – Città Poetica (2017 e 2018) inserita nell’Estate romana, in collaborazione con la Casa Circondariale “Regina Coeli”; 2018, Roma, Galleria D’Arte Moderna, readings di poesia in occasione della mostra di Amin Gulgee dal titolo 7; 2019, Roma, Galleria d’Arte Moderna, readings di poesia in occasione della mostra Le tute e L’acciaio di Antonio Fraddosio. In questa occasione ha pubblicato sue poesie nel volume correlato all’evento Parole d’acciaio; 2019, partecipa alla Giornata Mondiale della Poesia, Roma, Palazzo Merulana, con altri illustri poeti quali Elio Pecora, Renzo Paris e Plinio Perilli.


Ufficio stampa eventowww.RomaOggi.eu

Galleria d’Arte Moderna

Roma, Via Francesco Crispi, 24

www.galleriaartemodernaroma.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: