Ricco di storia ha dato i natali a personaggi di rilievo quali : Piero della Francesca (pittore) e Luca Pacioli (matematico). Nella cittadina tante le testimonianze delle varie fasi della vita di questa cittadina davvero ricca di storia, arte e bellezza. Situato nel territorio Umbro è di competenza territoriale della Toscana, risulta infatti in provincia di Arezzo. Il clima invernale è abbastanza rigido, ma io mi ci sono recata circa due settimane fa e ho goduto di ottime giornate di sole. Girare tra quelle stradine piene di storia, ordinate e pulitissime e scoprire in ogni palazzo qualcosa di speciale così come riposare al parco cittadino con alberi rari … vale bene una visita! Vi lascio un elenco dei monumenti imperdibili e non dimenticate il museo di Aboca una vera “chicca” che merita un articolo a parte!
Monumenti e luoghi d’interesse
Musei
- Il Museo Civico di Sansepolcro possiede alcune straordinarie opere di Piero della Francesca: oltre alle opere giovanili (come il Polittico della Misericordia) è presente un capolavoro della maturità come La Resurrezione, che di per sé varrebbe la visita alla città. Nel suo saggio del 1925 Along the Road, Aldous Huxley definì La Resurrezione “il miglior dipinto del mondo”, durante la seconda guerra mondiale queste parole tornarono in mente ad Anthony Clarke, comandante alleato di una batteria di artiglieria, che fermò il bombardamento in corso su Sansepolcro proprio per salvare il capolavoro. Accanto alle opere di Piero della Francesca figurano quelle, tra gli altri, di Matteo di Giovanni, Sinibaldo Ibi, Gerino da Pistoia, Raffaellino dal Colle, Pontormo (San Quintino), Santi di Tito, Giovanni de Vecchi, Remigio Cantagallina, Andrea Pozzo e Agostino Ciampelli. Da segnalare, inoltre, due terrecotte robbiane, l’esposizione del Tesoro della Cattedrale (oggetti e paramenti liturgici dei secoli XII-XVIII), la ricca raccolta di materiale scultorea, tra cui un notevole fregio del XIII secolo, e il gabinetto delle stampe, con rami e stampe di Cherubino Alberti, Raffello Schiaminossi e altri.
- Il Museo della Resistenza di Sansepolcro è stato fondato nel 1975, come centro studi e documentazione sul movimento della Resistenza al nazi-fascismo. Attualmente è in fase di riorganizzazione. Possiede cimeli del periodo della Seconda guerra mondiale e una interessante raccolta di documentazione sui campi di concentramento in Italia.
- Museo della Vetrata, con sede nell’ex chiesa di San Giovanni Battista.
- Aboca Museum, con sede a Palazzo Bourbon del Monte. Istituito nel 2002 da Aboca, l’azienda leader dal 1978 nella coltivazione e trasformazione delle piante medicinali, nasce con lo scopo di recuperare e diffondere l’antica tradizione dell’uso delle piante medicinali. Il percorso “Erbe e Salute nei Secoli”, racconta attraverso le fonti del passato come l’uomo da sempre faccia uso di piante medicinali per recuperare il suo stato di salute.
Architetture religiose
Nelle chiese della città sono conservate opere di altri importanti pittori del Rinascimento e del Manierismo, come Matteo di Giovanni, Luca Signorelli, Raffaellino del Colle, il Perugino e il Rosso Fiorentino (una celebre Deposizione).
La città conta un gran numero di chiese, oltre alla già citata Basilica Cattedrale (Duomo), in buona parte legate a monasteri, conventi e confraternite:
- Badia di San Bartolomeo a Succastelli
- Convento di Montecasale
- Chiesa del Buon Gesù
- Chiesa di San Francesco
- Chiesa di San Francesco Saverio con l’annesso Palazzo del Seminario
- Chiesa di San Giovanni Battista, o San Giovanni d’Afra
- Chiesa di San Lorenzo
- Chiesa di San Michele Arcangelo (Paradiso dei Cappuccini)
- Chiesa di San Rocco
- Chiesa di Sant’Agostino
- Chiesa di Sant’Antonio abate
- Chiesa di Santa Maria dei Servi
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie
- Chiesa di Santa Marta
- Chiesa di Santa Teresa di Gesù Bambino
- Chiesa del Sacro Cuore
- Chiesa di San Giuseppe Operaio
- Chiesa di San Paolo Apostolo
- Chiesa di Santa Maria al Melello
- Chiesa di Santa Maria di Gagnano
- Ex Chiesa di Santa Chiara
- Ex chiesa di Santa Maria Maddalena
- Eremo di Montevicchi
- Oratorio della Compagnia del Crocifisso
- Oratorio della Confraternita della Morte
- Oratorio di San Lazzaro
- Oratorio della Madonna delle Legna
Altri edifici