Idee per un menù gluten free

La celiachia non è uno scherzo. E’ una malattia genetica di natura infiammatoria che colpisce la mucosa dell’intestino. La malattia è permanente. Diverso per chi ha una sorta di intolleranza per un abuso di cibi contenenti farinacei ed ancora di meno per quelli che seguendo la moda del momento decidono di mangiare senza glutine.

Questo per specificare il fatto che per chi è davvero celiaco non è possibile neanche respirare le farine nell’aria e bisogna avere una assoluta accortezza nella preparazione delle diverse portate, ma anche alla pulizia dei piani di lavoro e degli strofinacci da cucina.

Il ragazzo di mia figlia è celiaco e per me è sempre una grande responsabilità la preparazione dei suoi pasti. Ho la fortuna di avere due cucine e di disporre di una batteria di pentole dedicata, ma mi rendo conto che non è una condizione comune per cui il mio obiettivo con questo articolo è quello di darvi delle dritte per mettere in tavola un menù gluten free a prova di contaminazioni.

Con il menù che propongo non è necessario effettuare due cucine separate per cui diventa davvero semplice, ma al tempo stesso gustoso.

esistono vari marchi di pasta senza glutine e si trovano tranquillamente al supermercato nei frigo

Per l’antipasto acquistate della pasta sfoglia già pronta senza glutine e create con del salmone affumicato dei piccoli cornetti da mettere al forno e servire caldi su un letto di rucola , in genere riscuotono un gran successo.

Se desiderate un primo  un risotto di pesce è un ottima scelta, perché  il riso è naturalmente senza glutine, ma deve essere cotto in una pentola dove non avete mai usato pasta tradizionale. In genere io prediligo il wok perché di solito ci cucino solo verdure o riso e quindi non risulta contaminato. Attenzione anche alle posate che usate per la cottura. No cucchiai di legno che rimangono contaminati sì ad acciaio e ceramica la cui pulizia è più accurata. Vi consiglio comunque di sciacquarli ed asciugarli con un asciugamano da cucina pulito.

Il salmone in trance cotto al vapore ha un’ottima, sana e veloce preparazione per un secondo naturalmente se avete una vaporiera capiente. In alternativa filetti o trancetti di salmone possono essere messi al forno in una teglia dove avrete avuto la precauzione di mettere come base un foglio di carta forno resistente. Potete abbinarci delle patate al forno tagliate sottili (sono senza glutine) oppure basta una insalata verde con delle olive e pomodorini oppure delle verdure al vapore che possono essere accompagnate da salse (gluten free).

Per finire un dolce senza glutine già preparato, ma in genere io prediligo una bela macedonia di frutta fresca con un ciuffo di panna montata (gluten free) oppure sempre utilizzando la asta sfoglia senza glutine creo dei saccottini ripieni di fette di mele e zucchero di canna da mettere al forno e poi servire con un ciuffo di panna. In genere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: