TORNA DAL 18 AL 20 FEBBRAIO LA ROMA FASHION WEEK DAGLI STUDI DI CINECITTÀ LA MODA SFILA SUL GRANDE SCHERMO
No diciamocelo le sfilate on line non sono la stessa cosa. Partecipare ai backstage, approfittare dei momenti tra una sfilata e l’altra per pranzare con l’amica blogger, correre nel traffico con i tacchi 12 sfoggiando il look più particolare che potevi osare, l’aperitivo pre sfilata, le foto con gli stilisti, questo non ci sarà e rappresentava il 50% della settimana della moda romana. Non lo dico solo a mio nome, ma a nome di tutte le addicted che di semestre in semestre programmavano la loro agenda per partecipare a questi eventi. La pandemia ci ha rubato (anche) tutto questo! Con meno assiduità guarderò comunque le sfilate e vi racconterò le novità e le mie impressioni senza purtroppo potervi riferire gli aneddoti di quelle che erano giornate inusuali.

Lo schermo del computer non è mai stato così grande, e con Altaroma la moda diventa vero Cinema, dal 18 al 20 febbraio, con le sfilate della nuova stagione direttamente dagli studi di Cinecittà. Un’edizione completamente digital che parte dalla piattaforma inaugurata a settembre, e che vedrà tornare protagoni- sti circa 90 brand emergenti ambasciatori delle più alte espressioni dell’artigianato e sartorialità Made in Italy.
Le scenografie che hanno fatto sognare generazioni, saranno lo sfondo di questa Fashion Week che tra- smetterà dagli Studios simbolo indiscusso della storia del cinema internazionale. Rinnovando il sodalizio con l’Istituto Luce-Cinecittà, Altaroma presenta così l’edizione più scenografica e monumentale, cui si po- trà assistere attraverso la piattaforma digitale – https://digitalrunway.altaroma.it/it/ – una soluzione che ab- braccia sia le esigenze legate all’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, permettendo la partecipazione in simultanea di tutti gli addetti ai lavori che vorranno partecipare e di tutti coloro che hanno sempre desi- derato assistere a una sfilata di moda. Le sfilate saranno in diretta, aperte a tutto il pubblico e agli opera- tori di settore i quali, accedendo a una speciale sezione privata, potranno interfacciarsi direttamente con i designer e richiedere informazioni e materiali.
La vocazione di Altaroma di promuovere una settimana della moda per sostenere i giovani designer, gli outsider, e le realtà indipendenti si rafforza e si inserisce all’interno di una strategia condivisa con le altre manifestazioni di Firenze e Milano, in un unico calendario continuo del fashion italiano.
«Nulla ci riempie più di orgoglio quanto il fatto di essere riusciti a essere presenti – dichiara Adriano Fran- chi, Direttore Generale di Altaroma – garantire un’edizione completa, se pur in forma digitale, è per noi e per i nostri brand importantissimo. Abbiamo lavorato duramente in questi anni per fare sì che la Roma Fa- shion Week fosse parte integrante del sistema, insieme a Agenzia ICE, il Ministero degli Affari Esteri e del- la Cooperazione Internazionale e i nostri soci. Lavoriamo in sinergia con Firenze e Milano, fungendo da veicolo di promozione per tutte quelle giovani realtà indipendenti che iniziano il loro cammino nel Fashion System, e saremo qui per loro».
In programma dodici sfilate, che vedranno tra gli altri alcuni tra i finalisti di Who is on next? 2020, tre talk – uno per ogni giornata – realizzati in collaborazione con la Business School del Sole 24 Ore, performance, nonché la settima attesa edizione di Showcase, il format dedicato ai giovani brand emergenti che attira buyer e stampa da ogni angolo del mondo. Settantotto brand selezionati, tra loro alcuni già presenti nel vivaio Altaroma: // Delirious Eyewear, 0770, 107 Gioielli, Alessandra Balbi, Alldaylong, Amato Daniele, Annagiulia Firenze, Aru Eyewear, Asciari, Asiana, Ballerì Sorrento, Bams, Batog, Bav Tailor, BGBL – boun- cing bags, Camera Creativa, Carolina Ravarini, Casa Preti, Chiara Perrot, Chitè, Dejamis, Dellamonica, Del- ve Artisanal jewelry art, DeRosis, EllemenTi, Eticlò, Face to face style, Ferilli Eyewear, Fili Pari, Francesca Cottone, Francesca Marchisio, Frei und apple, Frida Querida Firenze, Froy, Gaiofatto, Giulia Barela Jewel- ry, Gretel Z., Habanero, Id.eight, Italo Marseglia, Jajo Made in Italy, Lana Volkov, Lavinia Fuksas, Le Nine’, Les Jeux Du Marquis, Maiorano, Maison Luigi Borbone, Malìa Lab, Marco Trevisan, Maria Sapio, Massimo Melchiorri, Matt Moro, Mich Vasca, MSB Cameos, Of handmade, Officine 904, Paoli, Pomees de Claire, Rifò, Roberto di Stefano, Roberto Lucchi, Sabrina Formica, Sartoria 74, Scilé, SG 83 di Silvia Gatti, Skato’ design, Tepito, The Beatriz, Valentina Poltronieri, Valeria Vezzani, Vanessa Saroni, Verybusy, VillaTrentuno, Vitelli – Maglieria Italiana, Yarden Mitrani, Yekaterina Ivankova, Zerrobarracento, WUULS.
Per info: presspr@altaroma.it | +39 06 6781313