E’ un appuntamento in agenda ormai da alcuni anni quello con il Festival della Sostenibilità (e ringrazio l’amico giornalista Salvo Cagnazzo per il cortese invito) al quale, malgrado le difficoltà determinate dalla pandemia, molte associazioni hanno partecipato con entusiasmo. Tra le numerose attività proposte anche una mostra d’arte sul riciclo creativo con un tema d’eccezione: Dante Alighieri ed i suoi Inferno, Purgatorio. Paradiso.
Io ho avuto l’onore di conoscere ed intervistare alcune delle artiste intervenute da tutta Italia tutte di grande valore artistico, ma anche umano. Attenzione per l’ambiente anche per il loro abbigliamento; tessuti sostenibili, monili fatti con oggetti riciclati e borse realizzate a mano con materiali da recupero. Sabato 10 luglio è stata inaugurata questa fantastica mostra che è possibile ammirare al primo piano del grandioso centro commerciale fino al 19 settembre in modo libero e gratuito e vi consiglio vivamente di dare un’occhiata!
Il Festival della sostenibilità partecipa all’estate romana con incontri, workshop, spettacoli, concerti, urban art e tanto altro in tantissime location come il già citato Euroma 2, Esposizioni al Palazzo delle Esposizioni, al parco Scipioni con la città in tasca, lo spazio Field al Palazzo Brancaccio ed anche al laghetto dell’EUR con la Zattera Cytera. Una sorta di immenso contenitore che ha lo scopo di educare alla sostenibilità attraverso le più svariate attività green proposte.
Se vi ho incuriosito, e spero davvero di averlo fatto, perchè l’amore per l’ambiente va comunicato, scopri tutto il calendario delle iniziative su: http://www.failadifferenza.com