Un’iniziativa fantastica quella che si è svolta sabato scorso (24 luglio) sulle rive del lago di Bracciano e precisamente alla sede del consorzio del Lago Di Bracciano (Lungolago Giuseppe Argenti – ex Idroscalo degli Inglesi ). L’evento dal titolo: LA PESCA, Antica tradizione del Lago di Bracciano è solo il primo degli appuntamenti dedicati alla pesca e realizzati grazie ai contributi della Regione Lazio (PO FEAMP 2014/2020 – Misura 5.68 – Misure a favore della commercializzazione)

Un programma denso di attività per grandi e piccini che è cominciata alle 10.00 del mattino con l’apertura dei cancelli ed è proseguita senza sosta fino a sera inoltrata.
Questo è il programma della giornata interamente GRATUITA svolto tenendo conto anche delle limitazioni delle norme anticovid:
Dalle ore 11:30 fino alle ore 15:30 : “Percorso di Gusto”: a cura dei pescatori della Cooperativa di Bracciano. Tutti i partecipanti hanno gustato dell’ottimo pesce di lago preparato direttamente dai pescatori, accompagnato da un calice di vino. Ho particolarmente apprezzato i lattarini che mi fanno tornare ai tempi che ero bambina e me li preparava mia nonna.



Dalle ore 11:30 fino alle ore 12:30 : “Show-cooking” a cura della Fiorelli Ricevimenti e Fisar Manziana Lago Di Bracciano. In un’ala appositamente attrezzata e riservata del Compendio degli Inglesi, lo Chef Andrea Spinelli e Maria Grazia De Lucia della Fisar hanno svelato i segreti per una preparazione corretta, gustosa e sana del pesce di lago che abbiamo anche potuto degustare con ottimi abbinamenti di vino. Coregone per il secondo cotto in padella e servito su un letto di salsa verde con erbette locali ed un favoloso primo composto da tonnarelli con pomodorini e persico.





Contemporaneamente si svolgevano divertenti “Attività ludiche” a Bordo della Motonave Sabazia II a cura di Didattica in valigia, ormeggiata al Molo dell’Idroscalo degli Inglesi, (per una questione burocratica la nostra nave non ha ancora avuto la possibilità quest’anno di navigare) per i bambini da 6 a 12 anni. Tali attività sono poi proseguite anche nel pomeriggio.
Ilaria e Stefano del Gran Stagno (seguiteli @granstagno su Instagram!) hanno fatto divertenti caricature ad adulti e bambini rappresentandoli come creature immaginarie lacustri. Anche io sono stata trasformata in una sorta di sirenetta!



Dalle ore 16:30 fino alle ore 17:30 “Seminario di ecologia lacustre” a cura del Prof. Marco Seminara. Al seminario è stato abbinato il percorso : ”Ti illustro il mio Lago” a cura dell’ Hydra Ricerche srl ed è stata allestita un’apposita sala con acquari contenenti specie del nostro lago.

Dalle ore 18:30 fino alle ore 19:30 : “Fish & Wine” ancora a cura della Fisar Manziana Lago di Bracciano e della Fiorelli Ricevimenti in un percorso guidato all’abbinamento cibo-vino : il pesce di lago abbinato ai vini del territorio a cura del Prof. Antonio Mazzitelli, docente Fisar (un vero pozzo di scienza!) I vini che abbiamo degustato erano di provenienza di cantine locali e precisamente delle Cantine Capitani con il Viogner, il Cardo di Cantina Morichelli entrambe di Trevignano, e Flere Sauvignon di Tenuta Tre Cancelli della vicina Cerveteri.









E’ già possibile prenotare la partecipazione per le prossime date previste per il 7 agosto, 11 settembre e 9 ottobre vi consiglio di farlo al più presto ai seguenti recapiti:
LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA
Informazioni e prenotazioni dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 allo 06-99805462