Galleria del Cardinale: una eccellenza italiana

Dimora storica nel cuore di Roma a pochi passi da Piazza Venezia ha una lunga ed  affascinante storia. Con i suoi 400 posti interni ed i 500 esterni è una location ambita anche per il suo bellissimo Giardino Monumentale per ospitare con eleganza e raffinatezza eventi privati ed aziendali. Insignita della Corona d’Argento dopo aver superato ben 25 controlli di qualità come previsto dal Protocollo di Certificazione di Residenze d’Epoca. La direttrice di questa eccellenza è Elena Parmegiani già direttrice della Coffee House di Palazzo Colonna.

Recentemente sono stata ospite in questa location in occasione della presentazione di Viaggio con Hemingway: la nuova collezione dello stilista Vittorio Camaiani.

Un po’ di storia:

La Galleria del Cardinale Colonna, detta sul nascere Galleria Nuova, fu costruita nel 1730 dall’architetto Paolo Posi che era partito da un corridoio. L’edificio è diviso in tre corpi: due bracci e una rotonda centrale, sostenuta da gialle colonne, provenienti, si narra, dal Pantheon e sino a quel momento conservate nei sotterranei del palazzo. La struttura era stata destinata dal cardinale Girolamo II a biblioteca e contenere una importante collezione pittorica ed archeologica.

La Galleria è collegata al giardino attraverso due ponti, ma l’ultimo vano, di raccordo con la Sala della Colonna Bellica, non era ancora terminato all’epoca del porporato, deceduto nel 1763. Mentre la zona opposta che servì da Sala da Ballo ai tempi dell’affittuario ambasciatore di Francia era stata decorata nella volta e nel fregio dal perugino Annibale Angelini. E proprio in questo ambiente, nel quale all’epoca si scorgeva sullo sfondo una Deposizione forse di Federico Zuccari, si svolse in presenza di Pio VII, nel 1803, la cerimonia del battesimo delle due gemelle Savoia, Maria Teresa e Maria Anna, futura imperatrice d’Austria. Nel tempo la Galleria venne utilizzata come archivio della famiglia, che originariamente era ubicato nel cantone meridionale della chiesa dei SS. Apostoli, nell’edificio poi ristrutturato da Niccolò Michetti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: