La guerra dentro: Lilli Gruber

“A Martha Gellhorn” questa la dedica nella prima edizione di “Per chi suona la campana” il capolavoro di Ernst Hemingway. Solo un nome e cognome eppure quella donna era sua moglie (la terza credo!), ma è stata anche la più grande corrispondente di guerra del novecento. Con l’illustre marito ha condiviso i primi passi sul campo e precisamente sotto le bombe del 1937 a Madrid. In breve diventa più brava di lui nel raccontare i fatti. Dalle spiagge della Normandia, accanto alle truppe a Montecassino, in Finlandia durante l’invasione russa, in Vietnam ed in ogni posto in cui ha potuto raccontare con onestà la tragedia della guerra sottolineando anche la grande responsabilità del giornalista.

Lilli Gruber avendo vissuto nella sua professione di giornalista si immedesima più volte con lei durate il racconto che va avanti ed indietro nel tempo attraverso le guerre, la politica, osservando le difficoltà della gente comune specialmente di donne e bambini lasciando spesso le parole di Martha:

“Si udiva il colpo sordo… poi le sentivi sfrecciare verso di te. Mentre si avvicinavano, il rumore si faceva più veloce, diretto e nitido e quasi subito, la grande esplosione quando colpivano il bersaglio. Poi in un attimo tutto si ferma. Un’anziana con lo scialle sulle spalle tiene un bimbo per mano e sbuca di corsa nella piazza.

So che sta pensando: deve portare a casa il bambino, che sei più sicuro in un posto tuo con le cose che conosci. In qualche modo nessuno crede di poter essere ucciso mentre è seduto nel suo salotto non ci si pensa. La donna è nel mezzo  della piazza quando arriva il colpo. Un pezzetto di acciaio contorto si stacca dalla bomba e colpisce il piccolo alla gola.L’anziana resta lì in piedi teendo per mano il bambino morto, guardandolo intontita, senza dir niente, mentre alcuni uomini corrono verso di lei per portarla via…”

Un libro in cui si evidenziano tanti punti di contatto con la guerra in Ucraina che stiamo vivendo adesso  a conferma che le guerre si assomigliano tutte nelle loro atrocità

“La guerra dentro” Lilli Gruber edito da Rizzoli 2021

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: