Conclusa la 119 edizione dei 100 pittori a Via Margutta dove anche quest’anno ho avuto l’onore di prendere parte. Molto interesse da parte di istituzioni, artisti, appassionati d’arte e gente comune che di fronte alla fontana delle Arti si sono raccolti per l’inaugurazione della mostra “Cento Pittori Via Margutta” tema della mostra “CENTO PITTORI PER LA PACE, CENTO COLORI CONTRO LA GUERRA”. Tema quasi scontato, ma non inutile in un momento storico così difficile!



Gli artisti hanno accolto le autorità cittadine tra cui Daniele Leodori Vicepresidente della Regione Lazio; Federico Mollicone, già Presidente ICAS, intergruppo parlamentare Cultura, Arte e Sport; Giulia Callini in rappresentanza del Presidente del I Municipio; Fattino Tedeschi critico d’arte; Francesca Di Castro Vicedirettore Voce Romana; Claudio d’Alelio Marescotti supervisore generale OFEACT osservatorio europeo alla sensibilizzazione dei diritti umani e cultura, alle quali rivolgiamo un sentito ringraziamento per la vicinanza dimostrata.



Il Presidente insieme a tutti gli artisti ha presentato sotto l’alto Patrocinio del Parlamento Europeo e con il patrocinio dalla Presidenza della Regione Lazio e dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale il 1° volume documentale e catalogo degli artisti dal titolo: “STORIA DEI CENTO PITTORI VIA MARGUTTA”.



Lo stesso nasce dalla necessità di non disperdere un patrimonio artistico-culturale che i Cento Pittori hanno costruito dal 1953 ad oggi, partendo dal lontano 1500 dove si trovano le origini di via Margutta come strada famosa legata agli artisti dell’epoca rinascimentale e barocca, in particolare quelli venuti dal Nord Europa, dai pittori fiamminghi a quelli francesi, fino ad arrivare al Novecento con i più famosi pittori dell’epoca della scuola Romana e della scuola di via Cavour, e poi dal 1970 fino ai nostri giorni, attraverso un volo artistico culturale.



Sono stati premiati con il premio alla carriera e carica di socio onorario (istituito l’8 agosto 2018 dal Presidente Luigi Salvatori che, con apposita delibera del Consiglio direttivo), con la consegna di una pergamena, in considerazione dei loro meriti artistici e dei numerosi anni trascorsi fedelmente in associazione, i seguenti artisti veterani: Paolo Veneziani, Goffredo Cupini e Ugo Pergoli.*
*fonte Associazione 100 pittori a Via Margutta