“La Nuvola” accoglie l’Arte a Roma

Grande onore ieri essere stata invitata all’inaugurazione della seconda edizione di “Roma Arte in Nuvola” ed è mio dovere ringraziare Maria Cristina de Zuccato della Noema Gallery prima di raccontarvi questo speciale opening nel quartiere più innovativo della capitale.

La Nuvola di Fuksas ospiterà fino domenica 20 novembre la grande fiera internazionale di arte moderna e contemporanea creata da Alessandro Nicosia con la direzione artistica di Adriana Polveroni che nella sua inaugurazione ha goduto di personaggi illustri e rappresentanti delle Istituzioni quali: il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi , Miguel Gotor, Federico Mollicone, e Paolo Orneli.

Con le 140 Gallerie Italiane ed Internazionali presenti la fiera acquista “la sua “vocazione inclusiva e multidisciplinare”, sottolinea Alessandro Nicosia ed infatti l’offerta artistica è veramente poliedrica passando dalla pittura, alla scultura fino a favolose istallazioni, performance, digital art e street art!

Roma sta rappresentando un ottimo polo attrattivo per collezioni ed amarti dell’arte per la grande varietà di proposte. Un modo valido per avvicinare all’arte però non solo esperti, studiosi o collezionisti, ma anche persone comuni a cui spesso era negato l’accesso (perché percepite inaccessibili, poco pubblicizzate ecc) ad alcune realtà.

Oggi alla Nuvola, già dal foyer, abbiamo accesso alla più prestigiosa editoria d’Arte, io stessa che sono un’appassionata ho scoperto pubblicazioni interessanti di cui non conoscevo l’esistenza.  

Al piano terra spazio alle gallerie più importanti del settore in cui puoi imbatterti in opere di Balla, Schifano, Warhol, Dalì …  e si rimane davvero senza fiato E’ possibile ammirare opere che di solito sono custodite nei musei!

Il paese ospite è l’Ucraina con opere interessanti della tradizione culturale e nuove opere in cui si evidenzia l’orrore della guerra.

Al primo piano una variegata proposta, che rappresenterà molto probabilmente l’arte di domani, con interessanti linguaggi espressivi come lo stand H 22 “il negozio del niente” completamente bianco al suo interno con solo la scritta “Che cosa desidera?” L’ho trovato davvero geniale poiché lascia spazio alla fantasia. O Mancaspazio in cui sembra di entrare in un mondo incantato con opere curatissime in ogni dettaglio di misure minuscole.

Opere di denuncia come quelle di Elena Pizzato Ketra in cui l’artista grida: “Oggi. Anno 2022. In troppe parti del mondo i diritti delle donne vengono negati, calpestati, revocati “rappresentando grandi organi femminili muniti di occhio “Utereyes Vigila!”

L’incontro tra arte e design con le proposte di Alessandro Vitiello Home Gallery attraverso opere come Vocca di Marco Coda.

Allo stand H 38 la Noema Gallery  presenta le opere fotografiche di Edouard de Francisci, Marco Lanza e Gianni Pezzani. Del primo autore mi sono innamorata a prima vista (passando sul corridoio!) di “Porte bleu” che racchiude una storia affascinante riguardante le porte di Dalì. Sembra che i pescatori di Cadaques avessero l’abitudine (attualmente in voga) di pulire i pennelli, con i quali dipingevano le loro barche, sulle porte della casa- atelier di Dalì che incentivava i loro gesti poiché li considerava gesti spontanei che racchiudevano una genialità artistica casuale. Da qui le foto di queste porte che cambiano di anno in anno così come lo stesso Dalì aveva notato. Interessante anche l’opera “Fish of cap de Creus” in cui l’autore cattura la magia della pesca. Da ammirare anche la produzione di Marco Lanza con le sue opere costruite con vecchie foto dei primi anni del “900. Il fascino dell’antico in una versione contemporanea.

Allo stand E 49 sono stata accolta dagli amici della Vittoria Gallery con cui mi sono soffermata a fare i primi commenti a caldo dell’opening e delle proposte appena viste. Qui potete ammirare “L’incanto dell’autunno” di Etty Bruno che recentemente aveva esposto con una bipersonale negli spazi della Galleria a Via Margutta ed altri autori di opere interessanti e con storie intriganti che vi invito a visionare come quelle di Alessandro d’Aquila o di Tiziana Befani.

Per finire vi lascio una carrellata di opere che solo a vederle aprono il cuore! Buona Arte!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: