5 motivi per scegliere frutta e verdura di stagione e magari a km O

Vi riporto l’articolo scritto questa settimana per RomaOggi.eu per fare scelte corrette in tavola!

Emanuela Scanu

Sembra quasi scontato, ma di fatto non lo è. Nei supermercati, dove la stragrande maggioranza di persone va a fare acquisti, abbiamo disponibili zucchine in pieno inverno ed arance in piena estate solo per fare un esempio. Sarebbe ottimo poterci rivolgere al mercato rionale o ai rivenditori diretti che sono sempre più in aumento anche nelle grandi città, ma purtroppo per una questione di tempo rimane la grande distribuzione la nostra prima scelta. Allora bisogna seguire qualche piccola regola per mangiare in modo sano, variato ed anche risparmiare!

Innanzitutto impariamo a comprendere la stagionalità ovvero quali tipi di frutta e verdura sono presenti in un certo periodo dell’anno e a fondo pagina troverete un elenco particolareggiato. Perchè è così importante? Perché i prodotti di stagione sono più nutrienti!

  1. Più nutrienti. La frutta e le verdure che seguono il loro ciclo naturale sono più ricche di elementi essenziali per il benessere del nostro organismo rispetto a quelle coltivate in serra con ormoni ed in un clima artificiale. Inoltre meno tempo passa dalla raccolta alla consumazione e minori sono le perdite di nutrienti ecco perché la scelta di acquistare direttamente dal produttore. 
  2. Maggiore sapore ed aspetto caratteristico. I frutti fuori stagione perdono molto in sapidità anche se a volte l’aspetto è appetibile (attenzione a cosa è stato usato per renderli cosi)
  3. Una scelta ecologica. Includere nel proprio regime dietetico frutta e verdura di stagione è anche una scelta rispettosa dell’ambiente. Infatti la coltivazione di frutta e verdura fuori stagione aumenta l’inquinamento poiché  consiste in un processo industriale che prevede l’impiego di energia artificiale, spesso proveniente da combustibili fossili, per riscaldare e tenere illuminate le serre. Oltre a ciò gli ortaggi fuori stagione spesso sono importati da altri paesi, per cui anche i trasporti producono inquinamento.
  4. Risparmio. Se acquistiamo prodotti locali e di stagione evitiamo anche che questi facciano molta strada su camion o treni che ne aumenta i costi.
  5. Minore utilizzo di pesticidi: Le piante infatti che sono costrette a crescere senza il rispetto del loro ciclo naturale, si presentano più deboli e pertanto risultano maggiormente vulnerabili agli attacchi degli insetti e spesso necessitano di pesticidi non sempre di origine naturale!

Stagionalità di frutta e verdura

INVERNO

Gennaio

Verdura: Barbabietole, Bietole da coste, topinambur, broccoli, carciofi, cardi, carote, finocchi, sedano e sedano rapa, cavolfiore, cavolo verza e cappuccio, cicoria, radicchio, spinaci, patate, cime di rapa, porro, rape, zucche.
Frutta: Arance, mandarini, mandaranci, clementine, pompelmi, cedri, kiwi, limoni, pere, mele, mele cotogne, melograno.

FebbraioVerdura: Barbabietole, coste, broccoli, carciofi, carote, cavolfiore, cavolo verza, radicchio, cime di rapa, porro, spinaci, sedano, zucca, patate.

Frutta: Arance, mandaranci, clementine, pompelmi, cedri, kiwi, limoni, pere, mele.

MarzoVerdura: Asparagi, coste, agretti, broccoli, carciofi, cavoli, carote, cavolfiore, cicoria, cipollotti, finocchi, radicchio, spinaci, sedano, rape, patate.

Frutta: Arance, mandaranci, clementine, pompelmi, cedri, kiwi, limoni, pere, mele.

PRIMAVERA

AprileVerdura: Asparagi, bietole da costa, agretti, carciofi, carote , cavolfiore, cavolo verza, cicorie, cipollotti, aglio fresco, finocchi, radicchio, ravanelli, spinaci, sedano, rape, patate.

Frutta: Fragole, nespole, arance, mandaranci, clementine, pompelmi, cedri, kiwi, limoni, pere, mele.

MaggioVerdura: Asparagi, bietole da costa, carote, cavolo, cicoria, cipollotti, aglio fresco, fave, fagioli, piselli, fagiolini, finocchi, pomodori, radicchio, ravanelli, spinaci, sedano, patate.

Frutta: Ciliegie, fragole, nespole, kiwi, pompelmi, pere, mele, lamponi.

GiugnoVerdura: Asparagi, bietole da costa, carciofi, carote, cavolo, cetrioli, cicoria, aglio fresco, fave, fagioli, piselli, melanzane, peperoni, fagiolini, pomodori, radicchio, ravanelli, sedano, patate.

Frutta: Pesche, albicocche, ciliegie, amarene, fragole, susine, meloni, lamponi, anguria.

ESTATE

LuglioVerdura: Zucchine, melanzane, peperoni, patate, pomodori, cetrioli, cicorie, sedano, fave, ceci, lenticchie, fagioli, fagiolini, ravanelli, bietole, carote.

Frutta: Pesche, albicocche, ciliegie, fragole, nespole, susine, meloni, anguria, fichi, lamponi, more, ribes, mirtilli, pere.

AgostoVerdura: Zucchine, melanzane, peperoni, patate, pomodori, cetrioli, cicorie, sedano, fagioli, fagiolini, ravanelli, bietole, carote, zucca.

Frutta: Pesche, fragole, albicocche, nespole, susine, lamponi, mele, meloni, anguria, fichi, uva, pere, mirtilli.

SettembreVerdura: broccoli, bietole da costa, carote , cavolfiore, cavolo verza, cetrioli, cicorie, cipollotti, aglio fresco, fagioli, fagiolini, radicchio, ravanelli, spinaci, sedano, rape, patate, zucchine, zucche, melanzane, peperoni, pomodori.

Frutta: Fichi, pere, mele, pesche, susine, uva, lamponi, meloni, mirtilli.

AUTUNNO

OttobreVerdura: Broccoli, cavolfiori, cavoli, cavolini di Bruxelles, finocchi, zucche, melanzane, peperoni, bietole, carote, cicorie, patate, porri, radicchio, rape, ravanelli, sedano, spinaci.

Frutta: Pere, mele, uva, limoni, castagne, kaki, lamponi, clementine

Novembre
Verdura: Broccoli, bietole, cavolfiori, cavoli, cavolini di Bruxelles, finocchi, zucche, bietole, carote, cicorie, patate, radicchio, rape, sedano, spinaci.

Frutta: Pere, mele, uva, limoni, clementine, pompelmi, kiwi, castagne

DicembreVerdura: Broccoli, cavolfiori, cavoli, cavolini di Bruxelles, carote, zucche, bietole, cicorie, finocchi, patate, zucche, radicchio, spinaci.

Frutta: Pere, mele, uva, limoni, arance, mandaranci, mandarini, pompelmi, cedri, kiwi, castagne.

Puoi leggere tutti i miei articoli su alimentazione e salute su http://www.RomaOggi.eu

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: