Più libri più liberi: edizione da record!

La location vale già da sola il viaggio: “la Nuvola” di Massimiliano e Doriana Fuksas icona architettonica all’EUR il quartiere più innovativo della capitale. La struttura adibita a Centro congressi con sale, un auditorium e ampi spazi espositivi permette la realizzazioni di manifestazioni di grande portata come quella conclusa domenica scorsa: Più libri, più liberi. Una curiosità: l’effetto nuvola è determinata da un telo semitrasparente di fibra di vetro che riveste una struttura in acciaio. La sera viene illuminata e attraverso la luce colorata è distinguibile anche a centinaia di metri di distanza.

Registrate oltre 100.000 presenze ed una infinità di eventi: dalle presentazioni di libri a lezioni magistrali, premiazioni, dirette di Rai 3 e spazi culturali per i bambini, ma anche performance musicali, reading e dibattiti. Ho percorso le corsie dove da ambi i lati gli editori, oltre 500, presentavano le loro proposte. Tanti gli scrittori famosi e persone popolari in cui potevi imbatterti nel mio caso anche Enrico Mentana!

Molto spazio per i bambini ed i ragazzi con proposte interessanti e spesso interattive. Credo che questa modalità permetta ai giovani di avvicinarsi alla lettura in modo consapevole e con curiosità. Le buone abitudini si acquisiscono da piccoli e mentre la tecnologia avanza il buon vecchio libro mantiene il suo stile!

Molti ne hanno approfittato per comprare o comprarsi i regali di Natale. Credo che un libro non debba mai mancare sotto l’albero sia per grandi che per piccini. Parlando con i vari editori sembra ci sia stato un aumento d’interesse e anche di vendite, ma le letture più impegnate stanno cedendo il passo a quelle più superficiali.

Oggi che possiamo dedicare brevi momenti allo svago o agli interessi, per stanchezza si tende a cercare letture di più facile fruizione. Anche la tecnologia ci sta portando a questo. Tutto può essere chiesto a “Internet” per cui il sapere è stato consegnato al computer o allo smartphone che hanno sempre tutte le risposte. Almeno questo appare ai giovani per questo è importante investire su di loro e far sì che la lettura sia un piacere. Apprendere per risolvere i problemi in modo creativo indipendentemente da una macchina.

Io sono stata presente per due giornate allo stand del mio editore Campi di Carta che ha presentato i due libri pubblicati con loro. Con le persone che si sono presentate ho avuto occasione di parlare dei miei libri, ma anche del mio lavoro e dei progetti futuri tra i quali c’è anche un nuovo libro: sarà il quarto! Infatti le emozioni di queste giornate mi hanno ridato l’entusiasmo per terminare la mia prossima produzione letteraria che in questo ultimo periodo stava faticosamente arrancando!

Chissà che nella prossima edizione di Più libri, più liberi possa spiccare il volo anche la mia ultima fatica letteraria!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: