Non solo slogan corretto, ma anche il titolo di uno dei volumi della selezione del Reader’s Digest più autorevole e completa in tema di nutrizione. Un libro ritenuto “vintage” che ho l’onore di possedere e che dopo tanti anni dalla pubblicazione (1987) risulta essere un vero e proprio toccasana in cucina. Un tomo, a dire il vero, con le sue 574 pagine ricche di consigli elargiti da una folta equipe di specialisti e ricercatori che nella realizzazione dell’opera hanno fatto capo all’Istituto Nazionale della Nutrizione con sede a Roma.
Affrontati sei capisaldi: l’importanza della nutrizione, L’ABC della nutrizione, Guida all’alimentazione della famiglia, i segreti della giusta alimentazione, diete speciali per nutrizioni speciali, ed infine gli alleati dell’alimentazione : esercizio fisico e sport.
Ogni capitolo è ricco di esempi pratici e foto e risulta assolutamente attuale. Mi piace tenerlo in cucina in bella vista ,perché oltre ad essere un bel volume di fatto è un’opera creata per il grande pubblico con lo scopo di risolvere problemi, creare soluzioni ad ok. Nella presentazione dell’opera si sostiene che “ha lo scopo di orientare nelle scelte quotidiane, aiutare nelle situazioni d’emergenza, educare al benessere e alla felicità che derivano da una sana e razionale alimentazione” e non si può che essere d’accordo sfogliando pagina per pagina. Dalla pagina 102 c’è una vera e propria guida visiva ai cibi con foto e dettagli riguardo ai valori nutritivi delle porzioni presentate. Il numero dei piatti presentati è notevole e variegato e si possono trovare porzioni di antipasto all’italiana per buone forchette, ma contrapposto a quelle adatte per una dieta equilibrata o ipocalorica! Lo stesso vale per tortellini, per insalata di mare,per i cannelloni e via discorrendo.
Per chi come me non è abituato ad acquistare dal macellaio, spesso l’origine dei vari pezzi di carne risulta ignota : tranquilli dal manzo al maiale viene spiegato pezzo per pezzo la provenienza di quello che raggiunge il tuo piatto! Così come vengono spiegati i vari tipi di pesce, le paste ed un’ampia area è dedicata alle spezie con uno schema di due pagine su come usarle ed accompagnarle. Vi ho incuriosito? Spero tanto di sì! Buona lettura!